“Ode al vino e altre odi elementari” di Pablo Neruda, Passigli Editore (Passigli Poesia)

“Ode al vino e altre odi elementari” di Pablo Neruda, Passigli Editore (Passigli Poesia).
La produzione letteraria di Pablo Neruda ( RIcardo Eliécer Neftalí Basoalto 1904-1973) è caratterizzata da una duplice valenza comunicativa: da una parte troviamo un’esaltazione del concetto di vita, intesa nel senso più ampio possibile. Dall’altra un’indagine sull’esistenza e sul senso della morte.
Questa ambivalenza è il frutto, il risultato, del coinvolgimento da parte del poeta nelle vicende politiche del paese. La piena adesione al comunismo, l’opposizione al partito di Francisco Franco e il brutale assassinio dell’amico Gabriel Garcìa Marquez, sono filoni di indagine ben presenti all’interno delle sue composizioni.
Per Neruda infatti la poesia è una manifestazione di pace e il poeta ha il compito di lottare contro tutti coloro che mirano a distruggerla.
Le odi elementari sono un insieme di 230 poesie prodotte fra il 1952 e il 1959.
Raccolte in quattro libri, esse sono l’emblema della poesia lirica ed intimista che caratterizza lo stile di Neruda. Troviamo l’esaltazione per le piccole cose, che caratterizzano la vita quotidiana e che alle volte ci sfuggono e diamo per scontate.
Neruda invece mira a ripristinare una corretta gerarchia dei valori esaltandone l’importanza. Sceglie termini semplici, che tutti possono comprendere, ma allo stesso tempo potenti, prediligendo versi liberi.
I temi diventano cosi oggetto di analisi e strumento di paragone con quelli che sono i sentimenti più importanti per il poeta, primo fra tutti l’amore.

Nell’ode al Vino, che dà il titolo a questa raccolta, il vino diviene un tramite con il quale Neruda esalta il concetto di convivialità. Il poeta mette in risalto uno dei sentimenti più importanti che lega gli uomini fra di loro:
… A volte
ti nutri di ricordi
mortali,
sulla tua onda
andiamo di tomba in tomba…
Ma con una scelta molto attenta e accurata dei termini: così il vino diviene ” un disordinato velluto”.
Ben evidenti in questi accostamenti sensoriali delle metafore, gli influssi stilistici del surrealismo, che influenzano parte della sua produzione.
L’ode al limone è in assoluto la mia preferita.
Nella descrizione della nascita del frutto si scorge un paragone con il sentimento d’amore.
Il limone diviene cosi “uno dei capezzoli profumati del petto della terra”.
E quando Neruda ne descrive la forma, la consistenza, è eccezionale la riuscita della metafora ed è evidente l’accuratezza nella scelta dei termini. Il frutto asprigno diviene “una piccola cattedrale” con “vetrate acide” le cui gocce ricordano “topazi”.
Pablo Neruda su considerato a buon ragione, uno dei poeti più importanti del XX secolo.
La sua grandezza è innegabile e legata a molteplici aspetti.
Sicuramente la sua umanità e la sua semplicità mai banale, sono elementi di spicco che lo caratterizzano in senso unico e positivo.
” Ode al Vino e altre odi elementari”, Passigli Editore
ISBN 9788836815098
€9,90
I enjoy you because of all of your effort on this blog. Debby delights in conducting internet research and it’s easy to see why. A number of us hear all about the compelling manner you create effective guides by means of the blog and boost contribution from other ones about this area of interest and my child has been becoming educated a great deal. Enjoy the remaining portion of the new year. You’re carrying out a fabulous job.
With every thing that appears to be building within this specific subject matter, your perspectives are rather refreshing. Nevertheless, I appologize, but I can not subscribe to your entire suggestion, all be it refreshing none the less. It appears to everyone that your commentary are actually not entirely justified and in actuality you are generally yourself not really totally convinced of the assertion. In any event I did appreciate reading it.
It’s in reality a great and helpful piece of information. I’m happy that you just shared this useful information with us. Please keep us informed like this. Thank you for sharing.
Simply want to say your article is as amazing. The clearness in your post is just nice and i could assume you’re an expert on this subject. Well with your permission let me to grab your feed to keep up to date with forthcoming post. Thanks a million and please keep up the rewarding work.
There is noticeably a bundle to know about this. I assume you made certain nice points in features also.
Really Appreciate this article, how can I make is so that I get an email when you publish a new article?
You are a very intelligent person!
Some truly superb info , Gladiola I discovered this.
I’ve been exploring for a bit for any high quality articles or blog posts on this sort of area . Exploring in Yahoo I at last stumbled upon this site. Reading this info So i am happy to convey that I’ve an incredibly good uncanny feeling I discovered exactly what I needed. I most certainly will make certain to do not forget this website and give it a glance regularly.
What i do not understood is in reality how you’re not really much more well-preferred than you may be now. You are so intelligent. You know therefore considerably relating to this subject, produced me individually consider it from numerous various angles. Its like women and men aren’t involved until it is something to do with Lady gaga! Your own stuffs great. All the time deal with it up!
Howdy! Do you know if they make any plugins to protect against hackers? I’m kinda paranoid about losing everything I’ve worked hard on. Any tips?
I believe this internet site holds some very superb information for everyone. “A man’s dreams are an index to his greatness.” by Zadok Rabinwitz.
You have mentioned very interesting details! ps decent internet site.
You could certainly see your skills within the paintings you write. The world hopes for more passionate writers like you who are not afraid to say how they believe. Always go after your heart. “What power has law where only money rules.” by Gaius Petronius.