“Mongolfiere. Il futuro è un viaggio indietro nel tempo”, Eugenio Alberti Schatz, 24 Ore Cultura
“Mongolfiere. Il futuro è un viaggio indietro nel tempo” è un libro che affronta in modo trasversale un viaggio all’interno del mondo degli “oggetti che volano”, delle mongolfiere.
La modalità con cui lo fa è originale. Troviamo elementi che interessano aree differenti (arte; design; scienza; letteratura…), in un continuo mescolarsi e sovrapporsi di realtà e fantasia.
Ed è lo stupore il trait d’union delle varie parti. Forse perché la mongolfiera è uno di quei pochi elementi in grado di sollecitare l’immaginario umano, indipendentemente dall’età e dal periodo storico.
Forse perché è il volo, ciò che manca all’uomo, ad essere oggetto di indagine ed interesse. O forse semplicemente perché le mongolfiere sono oggetti che stanno a cavallo fra realtà e fantasia.

Il libro è suddiviso in sette capitoli, sei dei quali raccontano le vicende di personaggi che hanno avuto a che fare con la mongolfiera nel corso dei secoli. E’ un viaggio temporale orizzontale ma che si approfondisce di livello toccando aree tematiche diverse.
L’avventura inizia nel 1783 con Joseph Etiènne e Jacques Etienne Mongolfier, inventori dell’oggetto volante e sperimentatori dei primi viaggi senza equipaggio prima, e poi con una pecora, un’anatra e un gallo a fare da tester.
Si prosegue quindi nello stesso periodo storico con scienziati che apportano il loro contributo al progetto, come Pilatre de Rozier, il marchese d’Arlandes, il fisico Jacques Alexandre Charles. E già si parla di competizione fra la tecnologia aria calda versus gas.
Si procede con un excursus all’interno del panorama italico, raccontando le vicende di Paolo Andreani, pioniere della mongolfiera in Italia. E siamo nell’anno 1784. Sorvolò la villa di famiglia a Moncucco su un pallone realizzato dai fratelli Gerli. E la sua impresa suscitò scalpore e colpì anche l’interesse di Parini, che scrisse a tal proposito.
Troviamo un capitolo dedicato a Genzo Shimadzu (1877), famoso scienziato giapponese che, nel corso della sua vita riuscì a registrare ben 178 brevetti. Costruì il primo apparecchio per raggi X giapponese (1909) e diede vita alla prima produzione di microscopi (1915). A lui l’onore e il merito di aver realizzato il “prodigio volante” (cit.) in Giappone.
Torniamo in Italia, anno 1977, ove Piero Porati, diplomato in Scultura all’Accademia di Brera e fondatore della scuola di ceramica a Carate Brianza, consegue la prima regolare licenza di volo in Italia e quindi di istruttore di piloti di aerostati. E’ Porati ad organizzare i primi raduni di palloni in Italia (1984), ed è il promotore delle celebrazioni del bicentenario del primo volo umano compiuto in Italia da Paolo Andreani.
Si celebrano quindi le vicende di Valentin Efremov (2005), che viaggiò nel grande Nord della Russia utilizzando vari mezzi, fra i quali anche la Mongolfiera, raggiungendo infine il Polo Nord.
E la panoramica si conclude con Nello Charbonnier, alpinista, paracadutista, esperto di volo, valdostano di nascita, uno dei più affermati e conosciuti piloti di mongolfiere in Italia.
Nel volo di Charbonnier, descritto nel libro ed effettuato nel 2005, ebbe modo di partecipare anche l’autore di questo libro (cfr. foto pag. 146).
Molti dunque gli elementi che vanno a completare e ad arricchire la testimonianza storica raccontata.
Troviamo ad esempio fotografie delle opere di Piero Fornasetti che, amando l’argomento mongolfiere, lo ha ripetutamente rappresentato nelle sue piastrelle, tessuti e piatti (pag.10).
Oppure tavole che le celebrano, come quella di pag. 18, in cui viene rappresentato il primo centenario degli Stati Uniti, con Brother Jonathan, precursore dello Zio Sam, che capeggia fra due mongolfiere arrecanti le date della fondazione e dell’anniversario.
O ancora dipinti: Henri Rousseau detto il doganiere (pag.46).
Incisioni: Etienne-Gaspard Robert (pag.97).
Oggetti (ventagli; scatoline; tazze).
Foto e fotogrammi di celebri film come il Mago di Oz di Victor Fleming con Judy Garland.
Insomma un vero e proprio viaggio, fra realtà e fantasia, all’interno della cesta di questo pallone chiamato Mongolfiera, che tanto interesse ha suscitato e sempre lo susciterà.
“Mongolfiere. Il futuro è un viaggio indietro nel tempo”
di Eugenio Alberti Schatz, Edizioni 24 Ore Cultura
ISBN 9788866483588, € 35,00
Thanks for some other informative web site.
The place else may just I am getting that type of information written in such
a perfect manner? I’ve a project that I’m simply now working on,
and I have been on the glance out for such info.
I love reading an article that can make men and women think.
Also, thanks for permitting me to comment!
Hi there! Quick question that’s entirely off topic. Do you know how to make your site mobile friendly? My blog looks weird when browsing from my iphone. I’m trying to find a theme or plugin that might be able to fix this issue. If you have any recommendations, please share. Many thanks!
Wow! This could be one particular of the most useful blogs We’ve ever arrive across on this subject. Actually Fantastic. I’m also a specialist in this topic so I can understand your effort.
Thanks , I’ve recently been looking for info about this topic for ages and yours is the greatest I have discovered till now. But, what about the conclusion? Are you sure about the source?
Some truly great posts on this internet site, regards for contribution.
You actually make it seem so easy along with your presentation however I find this matter to be actually something that I think I’d never understand. It sort of feels too complicated and extremely large for me. I’m looking ahead in your next submit, I?¦ll attempt to get the dangle of it!
Some times its a pain in the ass to read what blog owners wrote but this site is really user genial! .
Wonderful blog you have here but I was wondering if you knew of any discussion boards that cover the same topics discussed in this article? I’d really like to be a part of community where I can get advice from other knowledgeable people that share the same interest. If you have any recommendations, please let me know. Bless you!
I was very happy to seek out this net-site.I wanted to thanks in your time for this glorious read!! I positively having fun with every little little bit of it and I have you bookmarked to check out new stuff you blog post.
Hello.This post was extremely fascinating, particularly because I was investigating for thoughts on this topic last Tuesday.
You have observed very interesting points! ps nice internet site. “The empires of the future are the empires of the mind.” by Sir Winston Leonard Spenser Churchill.
Great write-up, I am regular visitor of one’s website, maintain up the excellent operate, and It is going to be a regular visitor for a lengthy time.
Hi there, You have performed an incredible job. I will certainly digg it and in my view suggest to my friends. I’m confident they’ll be benefited from this web site.
Outstanding post, I conceive website owners should acquire a lot from this blog its very user pleasant.