La figlia del partigiano O’Connor di Michele Marziani Edizioni Clichy

“La figlia del partigiano O’Connor” di Michele Marziani, Edizioni Clichy

La figlia del partigiano O’Connor, Michele Marziani, Edizioni Clichy

Definirei il romanzo di Michele Marzani una storia nella storia… Anzi una storia nella storia dentro alla storia.

Pablita O’Connor è una donna forte e volitiva. Una di quelle donne che nella vita ha imparato ad essere anche un po’ uomo, a cavarsela sempre contando sulle proprie forze.

Chiuso il negozio di esche per pesca, che ha gestito fino ad età matura, decide di partire, di affrontare un viaggio che la condurrà a ritroso nella storia di suo padre, il partigiano Malachy, in cerca di risposte di cui sente il bisogno.
Malachy O’Connor, irlandese di nascita, decise di arruolarsi come partigiano nella guerra civile spagnola, da dove fuggì via mare, approdando a Ventotene e quindi nelle valli delle Alpi piemontesi, ove mise su famiglia e concluse la sua vita.

Molti gli interrogativi che Pablita si pone e che in qualche modo non la fanno sentire completa.
Ed è partendo dalle valli in cui è nata e cresciuta che inizia la sua avventura, andando anche contro la volontà di sua figlia Anna, che non comprende e non giustifica questa necessità che la madre sente.

Un viaggio a ritroso nel tempo e nello spazio, nei luoghi in cui passò il partigiano O’Connor alla ricerca della verità, ma quale verità?

Ben presto al viaggio fisico si affianca quello più intimo, personale della protagonista, che scopre aspetti di sé di cui era completamente ignara.
E da queste due esperienze che vive in parallelo, otterrà delle risposte che faranno mettere in discussione sia la figura di suo padre, che se stessa.
Ma Pablita subisce solo in parte le conseguenze delle scoperte che fa, facendosi essa stessa artefice della sua trasformazione. Sono soprattutto le figure femminili, con cui entra in contatto nel corso della storia, ad essere le leve della sua mutazione: Anna, la figlia; Pablita, l’altra, la spagnola; Elisabeth, la proprietaria del B&B in Irlanda.
Man mano che si procede nella lettura la figura di Pablita acquisisce spessore e guadagna complessità.
Il romanzo, come la protagonista, acquisisce forza e vigore e si ha la sensazione che non si tratti più di personaggi, ma molto più probabilmente di persone.

L’aggettivo che utilizzerei per descrivere il romanzo di Marziani è forte.

Due sono i messaggi che lancia: nella vita mai dare nulla per scontato perché non sempre la realtà è come appare. Ma soprattutto non credere mai di essere arrivati, mai avere delle certezze neppure in merito a noi stessi. Tutto è in divenire e anche noi come tutto del resto, siamo soggetti a mutazioni e cambiamenti in modo costante, sempre, indipendentemente dal sesso e dall’età.

“La figlia del partigiano O’Connor” di Michele Marziani
Edizioni Clichy

ISBN 9788867994038
€15,00

http://www.edizioniclichy.iy

16 pensieri riguardo “La figlia del partigiano O’Connor di Michele Marziani Edizioni Clichy”

  1. I happen to be writing to make you understand what a useful experience our princess went through visiting yuor web blog. She realized too many things, with the inclusion of what it is like to possess an incredible teaching style to make the rest without problems understand various very confusing topics. You undoubtedly surpassed visitors’ expected results. Thanks for supplying those warm and friendly, trustworthy, revealing not to mention unique tips on your topic to Tanya.

  2. I am only writing to make you understand what a really good experience my wife’s princess obtained viewing your webblog. She noticed some things, which included what it is like to possess an ideal teaching spirit to make others without difficulty learn about specific tortuous things. You undoubtedly surpassed readers’ expected results. Thanks for rendering those productive, trusted, informative as well as unique tips on your topic to Mary.

  3. I love your blog.. very nice colors & theme. Did
    you make this website yourself or did you hire someone to do it for you?
    Plz reply as I’m looking to design my own blog and would like to find
    out where u got this from. many thanks

  4. It’s perfect time to make some plans for the longer term and it’s time to be happy. I have read this put up and if I may just I wish to counsel you few fascinating issues or tips. Maybe you could write subsequent articles relating to this article. I wish to read more things about it!

  5. I’ve been surfing on-line more than 3 hours today, yet I never found any fascinating article like yours. It is lovely value enough for me. Personally, if all site owners and bloggers made good content as you did, the web will be much more useful than ever before.

  6. Woah! I’m really enjoying the template/theme of this site. It’s simple, yet effective. A lot of times it’s very hard to get that “perfect balance” between user friendliness and visual appeal. I must say you’ve done a great job with this. In addition, the blog loads very fast for me on Opera. Outstanding Blog!

  7. I’m just writing to make you know what a useful experience my cousin’s daughter developed using your blog. She mastered so many things, with the inclusion of what it is like to possess an amazing teaching character to make other folks clearly grasp certain tricky matters. You really exceeded readers’ expected results. Thank you for imparting those informative, trusted, edifying and as well as easy tips on the topic to Emily.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *