L’Atlante dei vini del Piemonte e della Valle D’Aosta LANGHE – BAROLO, BARBARESCO, DOLCETTO Associazione Italiana Sommelier Piemonte Edizioni del Capricorno

L’Atlante dei vini del Piemonte e della Valle D’Aosta
LANGHE – BAROLO, BARBARESCO, DOLCETTO
Associazione Italiana Sommelier Piemonte
Edizioni del Capricorno

Langhe- Barolo, Barbaresco, Dolcetto, Edizioni del Capricorno

La guida L’Atlante dei vini del Piemonte e della Valle D’Aosta LANGHE – BAROLO, BARBARESCO, DOLCETTO  offre un’ampia panoramica sul territorio Piemonte. Le sezioni contemplate abbracciano diversi ambiti di interesse e competenza. 

Si parte con un capitolo dedicato a:

1. Il Territorio

In cui troviamo una menzione “ad honorem” per Cesare Pavese, scrittore per eccellenza legato alle Langhe, che hanno fatto da scenario a molti di suoi libri, fra cui “La luna e i falò “ o “Il diavolo delle Colline”.

La storia

Si prosegue quindi con un approfondimento di carattere storico grazie al quale scopriamo che i vini del Piemonte, e nello specifico quelli delle Langhe, sono stati apprezzati fin dai tempi dei Galli, uno dei motivi per i quali decisero di conquistare la zona.
Le prime menzioni relative al vitigno del Nebbiolo risalgono alla metà del 1200; mentre sentiremo parlare del Barolo solo nel 1800 grazie alle produzioni dei marchesi Faletti.

Territorio e suoli

Le Langhe rappresentano una striscia di terra (il significato di Langa è lingua appunto), compresa fra il Monferrato e l’Appennino Ligure che a sud ne delimita il confine.

All’ interno di quest’area troviamo diverse tipologie di coltivazioni. Mentre nella parte più a sud il paesaggio è per lo più caratterizzato da viti e vitigni, a sud la vegetazione è costituita prevalentemente da noccioli, prati e boschi.

La parte delle Langhe dedicata alla coltivazione dell’uva è suddivisibile in Alba e Langa del Barolo; Langa del Barbaresco; Fogliani e Langa Monregalese; Langa del Moscato.

Vitigni

I vitigni più importanti della zona sono:
Il Nebbiolo, che è il più antico vitigno a uva rossa del Piemonte. Il vino prodotto ha un sapore importante e un profumo inconfondibile e persistente.
Il Dolcetto il più tipico della zona delle Langhe. Grazie alla maturazione precoce del frutto, lo si trova anche nelle zone collinari più alte e fredde. Anche in questo caso ci troviamo di fronte ad un vitigno a bacca rossa.
Il Barbera si è diffuso più di recente nelle zone della bassa Langa. Nonostante sia apprezzato facilmente dalla maggior parte degli appassionati di vino, non è stato in grado di guadagnare il primato sugli altri vitigni.
Il Pelaverga detto “piccolo” per le dimensioni inferiori che hanno gli acini delle sue uve. Si tratta di un vitigno autoctono che dà un vino caratterizzato da note speziate e floreali.
Il Moscato bianco è un vitigno molto antico che risale probabilmente al tempo dei Greci.

Denominazioni

Nel territorio delle Langhe, limitato per dimensioni, troviamo ben 4 DOCG e una corte di DOC. Un vera e propria eccezionalità territoriale.

Barolo: è considerato il vino rosso italiano per eccellenza. Si produce in provincia di Cuneo e in altri 11 comuni. Secondo il disciplinare deve maturare 3 anni di cui 2 in botte. Per la dicitura riserva, gli anni salgono a 5, di cui 3 in botte.
Il Barolo è stato DOC nel 1966 e DOCG nel 1980.

Barbaresco: prodotto nella zona di Alba, è il primo concorrente del Barolo offrendo comunque caratteristiche differenti.
Il disciplinare prevede che la maturazione sia di 2 anni, di cui 1 solo in botte. Per il riserva gli ani salgono a 5 di cui 3 in botte.

Asti o Moscato d’Asti: DOCG dal 1993, è un vino bianco l’eccellenza, inconfondibile per le sue caratteristiche, per la sua fragranza. È prodotto nella provincia di Cuneo in ben 15 comuni.

Dolcetto di Dogliani Superiore o Dogliani: È il risultato di una serie di studi effettuati da esperti del settore che sono stati in grado di operare un’ottima selezione del miglior Dolcetto del territorio. È prodotto in 7 comuni ella provincia di Cuneo.

Le DOC principali del territorio sono:

Barbera D’Alba (DOC dal 1970)

Dolcetto D’Alba (DOC dal 1974)

Dolcetto di Diana d’Alba (DOC dal 1974)

Dolcetto di Fogliani (DOC dal 1974)

Verduno Pelaverga

Le Grandi Vigne

La necessità di classificare i vigneti, soprattutto nella zona del Barolo, nasce dal naturale confronto con la Borgogna, territorio vicino e affine alle Langhe.
Nonostante tutto, una suddivisione netta, con tanto di sottozone, non sarebbe attuabile poiché i terreni, con le loro differenti composizioni fisiche e chimiche, si mescolano in vari punti.
Alla classificazione verticale e meritocratica della Borgogna, si affianca, qui, una più logica.

Le più importanti grandi vigne delle Langhe sono:

Brunate: la più importante vigna del Barolo;
Cannubi: la più famosa, ma anche discussa, vigna del Barolo, a causa dell’altezza di questa collina che fa riflettere i puristi;
Ginestra: è la vigna migliore del Monforte, che produce vini poderosi che necessitano di lunghe maturazioni;
Rocche di Castiglione: esteso lungo la strada che da Monforte arriva a Castiglione. Produce vini strutturati apprezzati per il profumo;
Rabajà: è il più noto vigneto di Barbaresco;
Asili: vigna di prestigio resa famosa da alcuni produttori che ne hanno valorizzato il prodotto in questi ultimi vent’anni;
Albesani – Santo Stefano: nobile vigneto del comune di Neive, proprietà della famiglia Stupino del Castello di Neive. I vini prodotti si distinguono per complessità olfattiva.

Leggere un’etichetta e Istruzioni per la lettura

In questi due piccole sezioni vengono date indicazioni di carattere anche infografico, sulla modalità di lettura dell’etichetta di un vino. Modalità che ci permette di comprendere la natura di ciò che andremo a bere e dell’azienda che la produce.

2. I Produttori

In questo capitolo troviamo una selezione dei migliori produttori realizzata dalla redazione dell’associazione Italiana Sommelier del Piemonte, suddivisa in

  •  I miti, ovvero i produttori che hanno fatto la storia del territorio fra cui: Ceretto (Neive); Quinto Chionetti (Dogliani); Domenico Clerico (Monforte d’Alba); Conterno (Monforte d’Alba); Gaja (Barbaresco); Bruno Giacosa (Neive); Poderi Aldo Conterno (Monforte d’Alba); Roberto Voerzio (La Morra). 
  • Per le grandi occasioni: Azelia (Castiglione Falletto); Barale (Barolo); Boglietti (La Morra); Brovia (Castiglione Falletto); Castello di Neive (Neive); Contegno Fantino (Monforte d’Alba); La Spinetta (Castagnole Lanze); Marchesi di Grésy (Barbaresco); Mascardello Giuseppe e Figlio (Monchiero); Oddero (La Morra); Pecchenino (Dogliani); Pelissero (Treiso); Rinaldi (Barolo); Albino Rocca (Barbaresco); Bruno Rocca (Barbaresco); Roddolo (Monforte D’Alba); Sandrone (Barolo); Scavino (Castiglione Falletto); Sottimano (Neive); Vajra (Barolo); Vietti (Castiglione Falletto)

 

  • Gli affidabili: Anna Maria Abbina (Farigliano); Marziano Abbina (Dogliani); Alessandria (Verduno); Gianfranco Alessandria (Monforte D’Alba); Borgogno (Barolo); Brezza (Barolo); Piero Busso (Neive); Burlotto (Verduno); Ca’ del Baio (Treiso); Castello di Verduno (Verduno); Cavallotti – Bricco Boschis (Castiglione Falletto); Fratelli Cigliuti (Neive); Elvio Cogno (Novello); Paolo Contegno (Monforte D’Alba); Codero di Montezemolo (La Morra); Renato Corino (La Morra); Giuseppe Cortese (Barbaresco); Damilano (Barolo); Fontanabianca (Neive); Fontanafredda (Serralunga D’Alba); Ettore Germano (Serralunga D’Alba); Elio Grasso (Monforte D’Alba); Giacomo Grimaldi (Barolo); Giovanni Manzone (Monforte d’Alba); Marcarini (La Morra); Marchesi di Barolo (Barolo); Bartolo Mascardello (Barolo); Massolino – Vigna Rionda (Serralunga D’Alba); Moccagatta (Barbaresco); Oberto (La Morra); Parusso (Monforte); Pio Cesare (Alba); Pira & Figli (Barolo); Pira Luigi (Serralunga D’Alba); Poderi Einaudi (Dogliani); Principiando (Monforte D’Alba); Produttori del Barbaresco (Barbaresco); Prunotto (Alba); Renato Ratti (La Morra); Rocche dei Manzoni (Monforte D’Alba); Veglio (La Morra).

 

  • Gli EmergentiBoroli (Madonna di Como); Cantina del Pino (Barbaresco); Josetta Saffirio (Monforte D’Alba); Sobrino (Diano D’Alba).

 

3. A Tavola

In questo capitolo Fabio Gallo, sommelier e presidente della AIS Piemonte, fornisce delle indicazioni su quale sia la modalità migliore per gustare i vini delle Langhe.
Troviamo quindi delle ricette di piatti tipici preparati da chef della zona, con tanto di abbinamento di vino consigliato.

4. In Cantina

In quest’ultimo capitolo vengono date indicazioni su quale sia la modalità migliore per creare una cantina.
I fattori da tenere in considerazione nella scelta sono: le dimensioni della cantina, il budget ma soprattutto il tempo.
Troviamo infine un’indicazione relativa ai prezzi delle bottiglie a seconda delle etichette e degli anni di invecchiamento.

 

Un libro che ha indubbiamente un taglio di tipo tecnico, ma che per la concisione delle spiegazioni, risulta di facile fruizione per tutti coloro che desiderano approcciare al mondo del vino e al territorio delle Langhe.

 

L’Atlante dei vini del Piemonte e della Valle D’Aosta LANGHE – BAROLO, BARBARESCO, DOLCETTO

Associazione Italiana Sommelier Piemonte

Edizioni del Capricorno

EAN 9788877071149

€6,90

https://shop.langhe.net/https://shop.langhe.net/?shp=263

 

 

 

 

57 pensieri riguardo “L’Atlante dei vini del Piemonte e della Valle D’Aosta LANGHE – BAROLO, BARBARESCO, DOLCETTO Associazione Italiana Sommelier Piemonte Edizioni del Capricorno”

  1. I’m really enjoying the theme/design of your site.
    Do you ever run into any browser compatibility problems?
    A handful of my blog visitors have complained about
    my blog not working correctly in Explorer but looks great in Firefox.
    Do you have any ideas to help fix this issue?

  2. I’m really enjoying the theme/design of your site.

    Do you ever run into any browser compatibility problems?
    A handful of my blog visitors have complained about my blog not working correctly in Explorer
    but looks great in Firefox. Do you have any ideas to help fix this
    issue?

  3. Nearly all of the things you claim is astonishingly legitimate and that makes me ponder why I hadn’t looked at this in this light previously. This piece truly did turn the light on for me as far as this particular subject matter goes. Nevertheless at this time there is one issue I am not really too cozy with so while I attempt to reconcile that with the core theme of your issue, permit me see exactly what the rest of your visitors have to point out.Very well done.

  4. Great work! Thiѕ is the kind of information that should be shared
    across the internet. Disgrace on the sеarch engines for no longer positioning this submit ᥙpper!

    Come on over and consuⅼt with my web site . Thanks =)

  5. Hi. I see that you don’t update your blog too
    often. I know that writing articles is time consuming and boring.
    But did you know that there is a tool that allows you to create new articles using existing content (from article directories or other blogs from your niche)?

    And it does it very well. The new posts are high quality
    and pass the copyscape test. You should try miftolo’s tools

  6. It’ѕ hard to come bʏ welⅼ-informed people about
    this suƅјect, but you soսnd like you know what you’re talking about!
    Thanks

  7. Amazing! Tһis bloig looks just like my old one! It’s on a completely different topic ƅut it has pretty much the samе ρage layout and desiցn. Superb chiice of colors!

  8. I am a ‘scanner’ and video just won’t permit me to do of the fact that.

    You can place a review page on the site reviewing
    a quantity of products. Guest blogging, and blogging in general is a good thing.

  9. I am a ‘scanner’ and video just won’t permit me to do of the fact that.
    You can place a review page on the site reviewing a quantity of products.
    Guest blogging, and blogging in general is

  10. Please let me know if you’гe looking for a author for your
    site. You have somе really good articles and I feel I
    would be a go᧐d asset. Ιf you ever want to take some of the load off,
    I’d absolutely love to write some articles for youг blog in exchange foг
    a link back to mine. Please shoot mе an e-mail if interested.
    Many thanks!

  11. It is the best time to make some plans for the future and it’s
    time to be happy. I have read this post and if I could I wish to suggest you some interesting things or advice.
    Maybe you can write next articles referring to this
    article. I desire to read more things about it!

  12. It is actually a great and useful piece of information. I am satisfied that you simply
    shared this useful info with us. Please stay us up to date like this.
    Thanks for sharing.

  13. It’s really a great and helpful piece of info. I am happy that you just shared this useful information with
    us. Please stay us up to date like this. Thanks for sharing.

  14. This is very interesting, You are a very skilled blogger.
    I’ve joined your feed and look forward to seeking more of your wonderful post.
    Also, I have shared your site in my social networks!

  15. Hey there! This is kind of off topic but I need some
    guidance from an established blog. Is it very difficult to set up your own blog?
    I’m not very techincal but I can figure things out pretty
    quick. I’m thinking about setting up my own but
    I’m not sure where to start. Do you have any points or suggestions?
    Thank you

  16. I absolutely love your blog and find almost all of your post’s to be exactly what I’m looking
    for. Does one offer guest writers to write content in your case?
    I wouldn’t mind creating a post or elaborating on a number of the subjects you write related to here.
    Again, awesome blog!

  17. Pretty section of content. I just stumbled upon your weblog and in accession capital to assert that I
    acquire in fact enjoyed account your blog posts.
    Any way I will be subscribing to your feeds and even I achievement you
    access consistently fast.

  18. Greetings from California! I’m bored to death at work so I decided to
    check out your blog on my iphone during lunch break.
    I love the info you provide here and can’t wait to take a look when I get home.
    I’m shocked at how fast your blog loaded on my cell phone ..
    I’m not even using WIFI, just 3G .. Anyhow,
    great blog!

  19. I like the valuable information you supply in your articles.

    I’ll bookmark your weblog and check again here frequently.
    I am quite sure I will be told lots of new stuff
    proper here! Best of luck for the following!

  20. Hi would you mind stating which blog platform you’re using?

    I’m going to start my own blog in the near future but I’m having a difficult time choosing
    between BlogEngine/Wordpress/B2evolution and Drupal.

    The reason I ask is because your design seems different then most blogs and
    I’m looking for something completely unique.
    P.S Sorry for getting off-topic but I had to
    ask!

  21. Hi there to every one, the contents existing at this website are in fact remarkable for people experience, well,
    keep up the nice work fellows. ps4 games allenferguson ps4 games

  22. I’m not that much of a online reader to be honest but your blogs really nice, keep it up!
    I’ll go ahead and bookmark your site to come back down the road.
    Many thanks

  23. This is the right website for everyone who wishes to understand this topic.
    You understand so much its almost hard to argue with you (not that I actually would want to…HaHa).
    You certainly put a brand new spin on a subject that’s been discussed for many years.
    Excellent stuff, just great!

  24. Hello there, I think your web site could be having web browser compatibility issues.

    When I look at your blog in Safari, it looks fine however, when opening in IE, it’s
    got some overlapping issues. I merely wanted to provide you with a
    quick heads up! Apart from that, fantastic blog!

  25. Tremendous issues here. I am very happy to look your post.
    Thank you so much and I am having a look forward to contact you.
    Will you kindly drop me a mail? 0mniartist asmr

  26. Hello there! This article couldn’t be written any better!

    Going through this post reminds me of my previous roommate!
    He always kept talking about this. I most certainly will
    send this information to him. Pretty sure he’s going to
    have a very good read. Thanks for sharing! asmr 0mniartist

  27. Great – I should certainly pronounce, impressed with your website. I had no trouble navigating through all tabs as well as related info ended up being truly simple to do to access. I recently found what I hoped for before you know it in the least. Quite unusual. Is likely to appreciate it for those who add forums or anything, website theme . a tones way for your client to communicate. Excellent task..

  28. What i don’t realize is if truth be told how you are not really much more well-liked than you may be now. You are so intelligent. You understand therefore considerably on the subject of this topic, produced me in my opinion imagine it from a lot of varied angles. Its like women and men are not involved except it’s one thing to accomplish with Girl gaga! Your individual stuffs nice. Always maintain it up!

  29. I happen to be commenting to let you understand of the nice experience my wife’s girl gained reading through the blog. She learned a lot of issues, with the inclusion of how it is like to possess an excellent teaching style to let many people really easily know a variety of advanced matters. You actually surpassed her desires. Many thanks for producing such precious, trustworthy, explanatory as well as cool thoughts on this topic to Evelyn.

  30. I have been exploring for a little for any high-quality articles or blog posts on this sort of house . Exploring in Yahoo I at last stumbled upon this site. Studying this info So i’m happy to express that I have a very good uncanny feeling I came upon just what I needed. I such a lot indubitably will make certain to do not disregard this website and provides it a glance regularly.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *