Alpi ribelli: Storie di montagna, resistenza e utopia di Enrico Camanni, Editori Laterza

“Alpi ribelli: Storie di montagna, resistenza e utopia” di Enrico Camanni, Editori Laterza

Alpi ribelli: Storie di montagna, resistenza e utopia

Il titolo del libro è significativo di quello che l’autore, Enrico Camanni, vuole raccontare attraverso una serie di storie di montagna, che hanno come trait d’union, l’argomento resistenza.

I ribelli di cui ci narra, diventano strumento attraverso il quale si indaga l’argomento montagna, Alpi nello specifico, protagonista assoluta che si staglia come sfondo dei racconti.
Differenti sono le forme di ribellione e di Resistenza .

“Alpi ribelli: Storie di montagna, resistenza e utopia”, di Enrico Camanni Editori Laterza

 

Viene narrata ad esempio la vicenda di Fra Dolcino e dei suoi seguaci eretici, perseguitati e condannati. Una resistenza di tipo religioso e politico.

Troviamo le storie di tre donne legate all’argomento resistenza, di cui una, particolarmente interessante, ovvero quella di Mary Varale, che si oppone al sistema, alla gerarchia del CAI, nel momento in cui vede negata la medaglia ad Alvise, che scalò con lei il Cimon del Pala. Come un’eroina femminista ante litteram, scrive una lettera molto dura, all’ora presidente del CAI, Francesco Terribile, in cui manifesta il suo disappunto e con la quale si dimette dai suoi incarichi.

E anche storie di resistenza allo sviluppo, al sistema burocratico, come nella vicenda di Mountain Wilderness.

A metà degli anni ’80 Mountain Wilderness protesta e lotta contro tutti quei mezzi che facilitano l’accesso alla montagna (funivie, motoslitte, autostrade…), banalizzando il senso stesso di naturalezza, che la montagna porta insita in sé.

Il movimento arruola figure di spicco dell’alpinismo come Reinhold Messner ad esempio, che organizza il blocco della telecabina della Vallée Blanche nell’agosto del 1988, come segno di protesta.

Perché nel libro di resistenza si parla e soprattutto di resistenza che la montagna, con tutto il suo sistema culturale, i suoi usi e costumi, ha opposto da sempre alla pressione economica proveniente dalle valli e dalla pianura.

Scelta ovviamente che per certi versi si è dimostrata controproducente. Ed infatti le storie narrate dei ribelli non sempre hanno un lieto fine, anzi…

Ma qui in gioco c’è un sistema di valori di cui la montagna e i suoi abitanti, sono sempre stati fieri, e che hanno strenuamente difeso nel corso dei secoli.
Allora forse non si dovrebbe parlare solo di resistenza, ma anche di Resilienza

Perché nonostante tutto, le scelte controcorrente, che la montagna nella rappresentanza dei suoi abitanti ha fatto, resistendo alla spinta di massificazione del progresso, della globalizzazione, alla fine le hanno dato ragione.

E ne abbiamo la prova nella figura dei “nuovi montanari “, che scelgono di vivere in montagna per abbracciare i valori che essa ha insiti in sé (lentezza, silenzio, vita comunitaria), portando con sé nuovi input, nuovi stimoli. Difendono strenuamente quel territorio, non sempre accogliente, in cui hanno scelto di vivere e non in cui gli è capitato di nascere.

Enrico Camanni, alpinista e giornalista torinese, tesse abilmente la trama di questo libro.
Offre interessanti spunti di riflessione, mai scontati né banali, e lo fa da regista esterno, senza prendere posizione. La conclusione è lasciata nelle mani del lettore, guidato dalle vicende che vengono narrate.

Alpi ribelli: Storie di montagna, resistenza e utopia un libro che consiglio non solo a coloro che, come me, amano la montagna. Ma anche a tutti coloro che sentono impellente la necessità di fermarsi a riflettere, almeno un attimo, il tempo di una lettura, sulla direzione che la società sta prendendo e noi con lei; sul senso reale della maggior parte degli avvenimenti che ci circondano ogni giorno.

“Alpi ribelli: Storie di montagna, resistenza e utopia” di Enrico Camanni, Editori Laterza
EAN 9788858125144
€18,00

http://www.laterza.it

http://www.enricocamanni.it

 

 

 

 

 

15 pensieri riguardo “Alpi ribelli: Storie di montagna, resistenza e utopia di Enrico Camanni, Editori Laterza”

  1. I am curious to find out what blog platform you are using?
    I’m having some minor security problems with my latest site
    and I’d like to find something more risk-free.
    Do you have any recommendations?

  2. you are really a good webmaster. The site loading speed is incredible. It seems that you are doing any unique trick. Furthermore, The contents are masterwork. you’ve done a great job on this topic!

  3. hello!,I like your writing so much! share we keep up a correspondence extra about your article on AOL? I need a specialist on this space to unravel my problem. May be that is you! Looking ahead to peer you.

  4. Hello, Neat post. There’s a problem along with your website in web explorer, would test this… IE still is the marketplace chief and a large element of folks will omit your magnificent writing because of this problem.

  5. After examine just a few of the weblog posts in your website now, and I really like your method of blogging. I bookmarked it to my bookmark web site record and will likely be checking again soon. Pls try my web page as effectively and let me know what you think.

  6. I am really loving the theme/design of your website. Do you ever run into any internet browser compatibility problems? A handful of my blog readers have complained about my site not working correctly in Explorer but looks great in Opera. Do you have any ideas to help fix this problem?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *