La “Caccia” di Igles e dei suoi amici. Un giro fra le eccellenze della cucina italiana con chi ha saputo valorizzare le carni di selvaggina. Di Igles Corelli e Michele Milani, MiCOM

La “Caccia” di Igles e dei suoi amici. Un giro fra le eccellenze della cucina italiana con chi ha saputo valorizzare le carni di selvaggina. Di Igles Corelli e Michele Milani

MiCOM
EAN 9788894067019

La “Caccia” di Igles e dei suoi amici. Un giro fra le eccellenze della cucina italiana con chi ha saputo valorizzare le carni di selvaggina, è un libro corale, scritto a due mani (Michele Milani; Igles Corelli), e realizzato con partecipazione di 25 grandi chef, che illustrano il loro personale concetto, il loro ideale di cucina di caccia, di selvaggina, a partire da un ricordo, proiettandolo verso il futuro, nel XXI secolo.

 

La “Caccia” di Igles e dei suoi amici, Michele Milani, Igles Corelli, edizioni MiCOM

 

La mozione alla base di questo progetto ben realizzato, è la volontà di far conoscere la selvaggina ad un pubblico più ampio, riconoscendone il giusto valore ed importanza, dopo anni di “isolamento” dal punto di vista gastronomico.
I due autori, Milani Michele e Igles Corelli, hanno da sempre un rapporto molto stretto con la natura, con la selvaggina e la cucina.

Michele Milani

Michele, pubblicitario, piccolo editore, si definisce “selvatico”, e a buon diritto aggiungo.
Da anni lavora ad un ambizioso progetto, ovvero la promozione del territorio attraverso con la valorizzazione della selvaggina che caratterizza il luogo.

Nel libro questa volontà comune di restituire la giusta dignità, il giusto valore ad una risorsa così straordinaria, è ben evidente.

Nella parte di prefazione dell’opera da lui curata, si parte dal concetto di valorizzazione della selvaggina, ma non ci si ferma lì, si va oltre e ci si interroga su questioni importanti, che esulano l’ambito strettamente gastronomico.
Si toccano argomenti come la regolarizzazione del mercato della selvaggina, la creazione di una filiera controllata con un sistema di leggi e sanzioni.

Tratta la questione del bracconaggio, che smetterebbe così di esistere o avrebbe vita meno facile. Si comprende che la diffusione della conoscenza di un prodotto così straordinario come è la selvaggina, non può che giovare all’economia locale.

Igles Corelli

Igles Corelli, chef del ristorante Atman di Lamporecchio (PT), ha iniziato la sua carriera negli anni ’80 lavorando al Trigabolo di Argenta. Nella sua cucina ha sempre avuto cura e attenzione per i prodotti e per la loro trattazione. Mai mascherati e sempre esaltati. La selvaggina è certamente uno dei suoi preferiti, presente nei piatti fin dai primi esordi.

Anche lo Chef, come Michele, spende parole a favore di una corretta gestione della caccia, a partire dalla formazione dei cacciatori, alla pianificazione degli abbattimenti, allo sviluppo di una filiera controllata. Con inoltre grande attenzione alla tutela dell’ambiente in cui le varie specie di animali e di selvaggina vivono.
Per Corelli la selvaggina è la carne di riferimento, quella del ricordo d’infanzia, che lo lega ai suoi nonni.

È il prodotto del popolo, della tradizione, da cui partire per investire in ricerca e innovazione. Ed è grazie allo scambio, alla condivisione di idee di intuizioni e di sapori, che la cucina va avanti.

Concetto da sempre ben presente ed evidente nell’operato dello Chef e in tutti i suoi libri.

Chef stellati

Un viaggio lungo lo stivale Italia, corredato dalle splendide fotografie di Davide Dutto, per raccogliere le ricette di 25 Stellati.
Stefano Baiocco, Heinz Beck, Massimo Bottura, Peter Brunel, Moreno Cedroni, Enrico Crippa, Alfio Fascendini, Alessandro Gavagna, Philippe Léveillé, Valentino Marcattilii, Paolo Masieri, Isa Mazzocchi, Fabrizia Meroi, Vito Mollica, Giancarlo Morelli, Giancarlo Perbellini, Roberto Petza, Luigi Pomata, Davide Scabin, Maria Grazia Soncini, Francesco Sposito, Salvatore Tassa, Angelo Troiani, Mauro Uliassi, Gianfranco Vissani.

Ogni sezione dedicata allo chef si apre con un personale ricordo che lo lega alla caccia.
Ricette di non facile realizzazione ma, come ci tiene a sottolineare Igles Corelli

“il cuoco è un artigiano… Dovete considerare le ricette, come un punto di partenza, come una delle possibili strade per la preparazione di un piatto, che potrete perfezionare e rendere vostro…”

Un libro che definirei innovativo, viste le attuali tendenze del panorama editoriale. E coraggioso, che invita a riflettere, aprendo uno spaccato interessante su questioni assopite o forse addirittura ad oggi del tutto ignorate.

 

La “Caccia” di Igles e dei suoi amici. Un giro fra le eccellenze della cucina italiana con chi ha saputo valorizzare le carni di selvaggina. Di Igles Corelli e Michele Milani

MiCOM

EAN 9788894067019

€ 45,00

http://www.cacciaecucina.it

 

 

 

14 pensieri riguardo “La “Caccia” di Igles e dei suoi amici. Un giro fra le eccellenze della cucina italiana con chi ha saputo valorizzare le carni di selvaggina. Di Igles Corelli e Michele Milani, MiCOM”

  1. Thank you for every one of your hard work on this web page. My daughter really loves making time for investigations and it’s really obvious why. Most people learn all of the lively mode you offer priceless tactics through this web site and even inspire participation from some other people on the matter so our favorite girl is now starting to learn a lot of things. Take advantage of the rest of the year. You are always doing a remarkable job.

  2. Hi there this is somewhat of off topic but I was wanting to know if blogs use WYSIWYG editors or if you have to manually code with HTML. I’m starting a blog soon but have no coding knowledge so I wanted to get guidance from someone with experience. Any help would be enormously appreciated!

  3. Wonderful goods from you, man. I have remember your stuff previous to and you are just too excellent. I really like what you have bought right here, certainly like what you are stating and the way in which through which you are saying it. You’re making it entertaining and you continue to take care of to keep it smart. I cant wait to read much more from you. This is really a great web site.

  4. Hey there would you mind stating which blog platform you’re working with? I’m going to start my own blog soon but I’m having a tough time choosing between BlogEngine/Wordpress/B2evolution and Drupal. The reason I ask is because your design and style seems different then most blogs and I’m looking for something unique. P.S Apologies for getting off-topic but I had to ask!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *