Festa dell’Albero
21 Novembre 2017, Legambiente
Nel corso dell’estate 2017 sono andati in fumo migliaia di ettari di superficie boschiva in tutta la penisola. Molteplici sono i fattori: la scarsa manutenzione, la mano criminale dell’uomo. Quest’anno al mix esplosivo si sono aggiunte le temperature torride registrate nel corso dell’estate.

Il 21 Novembre la Festa dell’Albero, giunta alla sua 18esima edizione, è dedicata alla risoluzione della piaga degli incendi boschivi, al grido di “Il futuro non si brucia!”. E la campagna di Legambiente mira inoltre alla riqualificazione degli spazi verdi urbani.
Sono previsti 500 eventi su territorio nazionale, attività che coinvolgeranno i cittadini, gli studenti e soprattutto i bambini.
Cogestione
La piantumazione degli alberi nelle scuole, nei parchi e nelle zone degradate della città, con la volontà di riqualificare lo spazio urbano, ma soprattutto per ricordare, ribadire, l’importanza di un futuro più verde nelle aree urbane.
L’edizione di quest’anno ha inoltre la volontà di promuovere la cogestione delle aree verdi urbane, sollecitando le amministrazioni ad affidare questi spazi ad associazioni, cittadini che ne fanno richiesta, affiancandoli nella gestione.
Il 21 Novembre saranno coinvolte circa 2000 classi e 50mila bambini nell’attività di piantumazione degli alberi.
La necessità di sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della conservazione e gestione degli spazi verdi urbani si fa sempre più impellente, spiega il direttore generale di Legambiente, Rossella Muroni.
Questi spazi, punti di ritrovo e di aggregazione sociale, sono sempre meno presenti nelle città, ormai soffocate dal cemento.
Ripristinare il verde urbano è necessario per questa ragione ma anche e soprattutto perché gli alberi sono il polmone verde della Terra, sono fondamentali nella prevenzione del dissesto idrologico, per mantenere gli equilibri del pianeta e migliorare la qualità della vita.
Piantare un albero è un gesto d’amore e un atto di fiducia verso il futuro
Questi sono alcuni degli eventi previsti in occasione della Festa dell’Albero.
In Campania presso il Parco Eco-Archeologico di Pontecagnano Faiano, il circolo “Occhi Verdi” di Legambiente, che da anni gestisce questo meraviglioso parco con 22 ettari di terra e area agricola, darà dimora a nuovi alberi.
A Parma, i volontari del Cigno Verde insieme ad alcune cooperative sociali del Consorzio Solidarietà Sociale e ai bambini della ludoteca “L’Isola che non c’è”, pianteranno esemplari di alberi da frutto e di piante autoctone. Un esempio reale e concreto di quanto sia importante il condividere esperienze e spazi comuni e di quanto possa essere interessante un progetto di cogestione.
A Bologna, in piazza XX Settembre, il vivaio regionale distribuirà delle specie di piante autoctone e Legambiente si occuperà di quella di dieci giovani alberi, che saranno piantati nei cortili delle scuole.
Nelle Marche, a Jesi (An), il circolo Azzaruolo di Legambiente, metterà a dimora alcune querce roverelle nell’area verde gestita dall’associazione, in cui anche gli amici a quattro zampe sono benvenuti.
Lombardia, a Mortara, provincia di Pavia, l’appuntamento sarà presso l’Istituto scolastico “Josti Travelli” per piantumare nuovi alberi. L’iniziativa è nata dalla collaborazione dei volontari del Cigno Verde con gli studenti della scuola media, la provincia di Pavia e il comune di Mortara.
Il 25 Novembre a Lama Polesine, nel Veneto, in occasione della festa dell’Albero, verrà ripulita l’area dell’ex scalo ferroviario e verranno piantati alberi da frutto e arbusti.
In Liguria si assisterà al riconoscimento di resistenza e di “eroismo” ad un albero di fico, che si trova nella zona del Porto Antico. Da anni combatte contro il progressivo processo di cementificazione che coinvolge la città.
Toscana: a Cianciano Terme (Si) nel Parco ospedaliero, saranno piantati aceri montani in sostituzione di quelli ormai morti.
A Perticale, Piombino (Li) il 24 Novembre, i volontari del Cigno Verde e la scuola elementare del luogo, pianteranno trenta specie tipiche della macchia mediterranea, nell’area pubblica adiacente alla scuola.
A Roma il 25 Novembre, i volontari del Circolo Legambiente Garbatella in collaborazione con i cittadini, amplieranno la superficie di verde nel parco di via Rosa Garibaldi, mettendo a dimora alberi ad alto fusto.
A Gallipoli in località “Li Foggi” all’interno del Parco regionale, il verde, colpito duramente dagli incendi, verrà infoltito con piante tipiche della macchia mediterranea.
Concorsi
Anche quest’anno Legambiente ha indetto due concorsi per coinvolgere maggiormente scuole e studenti.
Il primo è un concorso letterario di scrittura dal titolo “L’albero racconta”, ed è rivolto a studenti di età compresa fra i 7 e i 13 anni.
Il secondo è un concorso giornalistico “Storia di un Parco”, aperto ai ragazzi dagli 11 ai 18 anni, il cui scopo è quello di sensibilizzare i più giovani in merito al degrado delle aree verdi urbane, attraverso articoli e video. I migliori lavori, quelli dei vincitori, verranno pubblicati sul sito di Legambiente.
Per maggiori informazioni e dettagli consultare il sito:
Hi there, all is going sound here and ofcourse every one
is sharing facts, that’s genuinely fine, keep up writing.
Hi there, i read your blog occasionally and i own a similar
one and i was just curious if you get a lot of spam comments?
If so how do you protect against it, any plugin or anything you can suggest?
I get so much lately it’s driving me insane so any assistance is
very much appreciated.
I constantly emailed this blog post page to all my contacts,
for the reason that if like to read it next my friends will too.
You should take part in a contest for one of the best blogs on the web. I will recommend this site!
This really answered my downside, thank you!
I envy your piece of work, thankyou for all the good posts.
Hello, you used to write excellent, but the last several posts have been kinda boringK I miss your super writings. Past few posts are just a bit out of track! come on!
Good write-up, I’m regular visitor of one’s blog, maintain up the nice operate, and It is going to be a regular visitor for a long time.
I would like to thnkx for the efforts you have put in writing this blog. I am hoping the same high-grade blog post from you in the upcoming as well. In fact your creative writing abilities has inspired me to get my own blog now. Really the blogging is spreading its wings quickly. Your write up is a good example of it.
Hello there, I found your web site by means of Google whilst searching for a similar subject, your site got here up, it seems great. I’ve bookmarked it in my google bookmarks.
What¦s Going down i am new to this, I stumbled upon this I have found It absolutely helpful and it has helped me out loads. I am hoping to contribute & assist other users like its aided me. Good job.
I like this web site very much, Its a real nice position to read and obtain info .
But wanna comment that you have a very nice web site, I like the layout it actually stands out.
Some times its a pain in the ass to read what people wrote but this web site is real user genial! .
I have not checked in here for a while since I thought it was getting boring, but the last several posts are good quality so I guess I will add you back to my everyday bloglist. You deserve it my friend 🙂
It is truly a great and helpful piece of information. I?¦m satisfied that you just shared this useful information with us. Please keep us informed like this. Thanks for sharing.