Futurismo, Caroline Tisdall, Angelo Bozzola, Rizzoli Skira

Futurismo, di Caroline Tisdall, Angelo Bozzola, Edizioni Rizzoli Skira

 

Il Futurismo fu la prima avanguardia europea e nacque proprio in territorio italiano.

Non deve essere considerato semplicemente un movimento artistico che si sussegue ad uno e ne precede un altro. Il Futurismo fu un vero e proprio movimento culturale che abbraccio e invase a più livelli la vita all’inizio del XX secolo.

Il monito alla base di coloro che sostenevano questa avanguardia era la necessità di “rompere” con il passato, di cavalcare l’onda veloce della modernità, che si presentava loro sotto molteplici aspetti.

Questi erano i cambiamenti conseguenti alla guerra, alle trasformazioni politiche e sociali, allo sviluppo tecnologico. La modernità, la nascita dei mezzi di comunicazione di massa (radio, telegrafo senza fili, cinema), portavano come effetto un avvicinamento delle culture dei vari continenti, e un’accelerazione dei tempi che difficilmente avrebbe potuto essere arrestata.

Leader di questo movimento fu Filippo Tommaso Marinetti, che il 20 Febbraio 1909 sul giornale francese “Le Figaro”, ne pubblicò il manifesto.

“Fondazione e Manifesto del Futurismo” F.T. Marinetti 1909

La chiave di interpretazione dell’avanguardia futurista, è la volontà di raggiungere un pubblico il più vasto possibile, interpretando con una nuova enfasi le arti tradizionali, ma anche inventandosi un nuovo linguaggio, più conforme alle necessità dei tempi moderni.

Spesso i risultati furono di netta rottura con quanto lo aveva preceduto. Ciò cui puntava il Futurismo era suscitare reazioni immediate, in modo provocatorio, ridicolizzando e sminuendo la figura dell’intellettuale tradizionale.

Filippo Tommaso Marinetti

Marinetti fu un vero e proprio agitatore delle masse. Considerato la “caffeina d’Europa” ebbe due intuizioni geniali.

La prima riguardava il pubblico, non più soggetto passivo della cultura, ma direttamente coinvolto e attivo nella risposta.

La seconda riguarda ciò che si vuol dire che è altrettanto importate come il modo. Precedendo di quasi cinquant’anni la teoria di Marshall MacLuhan “il medium è il messaggio”, Marinetti fu innovatore anche in questo.

Per questo le molteplici testimonianze del Futurismo dovrebbero essere lette nel contestò più ampio che le ha generate, ed interpretate a seconda del modo e del mezzo.

Il Futurismo: espressioni artistiche

Il Futurismo vide la sua espressione nella Pittura (Giacomo Balla, Carlo Carrà, Gino Severini, Pelizza da Volpedo, Giovanni Segantini); nella scultura (Umberto Boccioni); nel mosaico (Enrico Prampolini); in architettura (Antonio Sant’Elia). Trovò abili esponenti anche nella ceramica (Filippo Tommaso Marinetti, Tullio D’Albissola); nella musica (Francesco Balilla Pratella, Luigi Russolo); nella letteratura e in poesia (Aldo Palazzeschi, Salvatore Quasimodo, Paolo Buzzi).

Ed infine a teatro, nel cinema e persino in gastronomia (“Manifesto della cucina futurista”, 1931 Marinetti).

“Manifesto della cucina futurista”

Una menzione di riguardo va fatta per la rivista fiorentina “Lacerba”, atto di liberazione, ad opera di Giovanni Papini ed Ardengo Soffici, pubblicata nel 1913.

Il titolo fu preso dal poema trecentesco di Cecco D’Ascoli che venne condannato a morte nel 1327, in seguito ad una condanna per eresia. Già dal primo numero Papini e Soffici, rivendicano nel loro programma, la piena libertà e autonomia dell’arte e un rilancio della letteratura frammentaria.

L’Acerba divenne ben presto un utile strumento di diffusione delle idee futuriste. In seguito mutò il suo taglio divenendo un periodico di carattere politico negli anni precedenti la guerra.

” Il Futurismo” di Caroline Tinsdall e Angelo Bozzola edito da Rizzoli, è una piccola, sintetica ma significativa monografia sul movimento innovatore per antonomasia. Mette ben in luce come il Futurismo fu portatore di una carica di fermento che portò alla ribalta della cultura europea, l’Italia.

“Futurismo”, di Caroline Tisdall e Angelo Bozzola, edizioni Rizzoli Skira

ISBN 9788874230815

€18,00

 

 

 

 

 

15 pensieri riguardo “Futurismo, Caroline Tisdall, Angelo Bozzola, Rizzoli Skira”

  1. I like what you guys are up also. Such intelligent work and reporting! Keep up the excellent works guys I have incorporated you guys to my blogroll. I think it’ll improve the value of my site 🙂

  2. I needed to send you this tiny note to say thanks a lot yet again about the gorgeous strategies you’ve shown on this website. This is really incredibly generous of you to provide freely all that a lot of people could have made available as an e-book to earn some cash for themselves, most importantly considering the fact that you might well have tried it if you ever considered necessary. The strategies as well worked like the fantastic way to fully grasp the rest have the identical interest really like my personal own to understand many more in terms of this condition. I am certain there are many more enjoyable times in the future for individuals that scan through your blog.

  3. I really like your blog.. very nice colors & theme. Did you design this website yourself or did you hire someone to do it for you? Plz reply as I’m looking to design my own blog and would like to find out where u got this from. appreciate it

  4. Can I just say what a reduction to seek out someone who actually is aware of what theyre talking about on the internet. You definitely know the right way to convey a difficulty to gentle and make it important. More people have to learn this and perceive this aspect of the story. I cant consider youre no more popular since you positively have the gift.

  5. I like the helpful information you supply for your articles. I will bookmark your weblog and test once more right here frequently. I am relatively sure I will learn a lot of new stuff right right here! Good luck for the following!

  6. I just could not go away your site before suggesting that I actually enjoyed the standard info a person supply in your guests? Is going to be back continuously to investigate cross-check new posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *