“Gli accessori del XX secolo. Storia illustrata del costume” di John Peacock, Mondadori Electa

L’importanza degli accessori è innegabile.
Gli addetti del settore moda (ma non solo), ne sono consapevoli.
Un abito opportunamente corredato dagli accessori acquisisce carattere.
Orecchini, foulard, sciarpe, guanti, borse, cravatte… Tutti elementi che contribuiscono a dare un tocco in più alla visione di insieme.
E John Peacock, affermato disegnatore e costumista, in questo suo libro ne sottolinea l’importanza.
Gli accessori del XX secolo. Storia illustrata del costume
Il libro, diviso in 7 capitoli (periodi) a loro volta segmentati in 13 sezioni tematiche, è il risultato di una ricerca approfondita e dettagliata degli oggetti della moda.
Alcuni accessori hanno avuto un successo maggiore, ed infatti li ritroviamo in più capitoli all’interno del libro, nel corso dei decenni. Altri molto meno ed andando in disuso, ci hanno lasciato solo il ricordo.
Gli accessori femminili sono oggettivamente più numerosi rispetto quelli maschili, dei quali troviamo ovviamente meno esempi.
Ogni capitolo, corredato da splendidi disegni, si apre con una visione d’insieme, alla quale segue un’analisi attenta e dettagliata degli accessori, con tanto di legende e spiegazioni.
Non poteva mancare la menzione a stilisti importanti, artisti della moda che hanno introdotto un particolare accessorio nella storia. Possiamo citare Salvatore Ferragamo, che ha introdotto le zeppe nelle scarpe, o Coco Chanel per la sua famosa borsa con catenella dorata.
A questi, ma in realtà a tutti coloro che hanno contribuito allo sviluppo del design della moda del ‘900, è dedicata la parte conclusiva del libro.
“Gli accessori del XX secolo. Storia illustrata del Costume”
Il libro è oggettivamente un “bel libro” soprattutto per le tavole di disegni realizzate da Peacock.
L’approccio visivo, sicuramente utile alla comprensione, contribuisce a stimolare la curiosità nel lettore.
I colori tenui con cui sono realizzate, ricordano i dipinti ad acquerello. Anche la scelta del formato (cm28x20), è azzeccato poiché consente una facile visione dei dettagli.
Per “Gli accessori del XX secolo. Storia illustrata del Costume” Peacock ha utilizzato varie fonti: riviste, periodici, brichures, fotografie, provenienti da Inghilterra, America, Francia ed Italia, fornendo così una panoramica dettagliata ed ampia sull’argomento.
Un libro che consiglio perché, oltre al fattore curiosità, è innegabile l’importanza che la Moda ha e ha avuto, nello sviluppo del costume e delle società.
Alle volte come frutto, risultato di un cambiamento. Altre volte è stata essa stessa con i suoi accessori, a farsi promotrice di una vera e propria rivoluzione culturale e di pensiero.
“Gli accessori del XX secolo. Storia illustrata del costume” di John Peacock
Edizioni Mondadori
ISBN 97888804492450
a me pare il solito articolo prendiamo un professionista famoso, affermato e vediamo di buttargli un po” di terra e rovi addosso, giusto per acchiappare un po” e facendo salire i contatti. All”oggettivamente anche quel minimo fastidio iniziale è diventato sorriso e noncuranza. Ho 40 anni oramai e, da qualche annetto oramai, quando trovo un oggettivamente al di fuori di un qualsiasi discorso scientifico smetto di prendere seriamente quello che seguirà. Che infatti si dimostra la solita assunzione del proprio gusto come metro del reale, giustificandolo con voli pindarici (ed insulti gratuiti) e psicoanalisi da talk show. Fortunatamente a dispetto del titolo dell”articolo, un semplice parere come quello di tutti noi altri mortali. p.s. immagino che le giornaliste brave e di oggettivo valore siano quelle che sovente frequenta lei
Gentile Customeressaytw, ti ringrazio innanzitutto per aver espresso la tua opinione liberamente. I complimenti fanno ovviamente piacere, ma le critiche, specie quelle di natura costruttiva, sono sicuramente molto utili.
Purtroppo non sempre si può piacere a tutti ed è la naturale conseguenza della varietà umana. Mi spiace solo che tu abbia visto della presunzione da parte mia nella stesura dell’articolo. In realtà, qualora confermarsi questa convinzione, non era nelle mie intenzioni. Non è il mio ambito di formazione e di moda ne so quanto una comunissima shopping addicted!
Attendo comunque tue future valutazioni!
Buona giornata,
V.
Grazie per le belle parole, Maia
Ciao Maia, grazie a te per l’apprezzamento e il supporto.
Ti auguro una buona giornata,
V.
Thanks for this tremendous post, I am glad I found this site on yahoo.
You can control the temperature of your griddle by choosing between a range of cooking temperatures, depending on what you’re whipping up.
Hi, i read your blog occasionally and i own a similar one and i was just wondering if you get a lot of spam feedback? If so how do you prevent it, any plugin or anything you can advise? I get so much lately it’s driving me mad so any support is very much appreciated.
Hmm it looks like your website ate my first comment (it was super long) so I guess I’ll just sum it up what I had written and say, I’m thoroughly enjoying your blog. I too am an aspiring blog writer but I’m still new to the whole thing. Do you have any tips and hints for newbie blog writers? I’d genuinely appreciate it.
I am not real good with English but I find this rattling easygoing to interpret.
I truly enjoy examining on this internet site, it holds good articles. “A short saying oft contains much wisdom.” by Sophocles.
Hey are using WordPress for your site platform? I’m new to the blog world but I’m trying to get started and create my own. Do you need any coding knowledge to make your own blog? Any help would be really appreciated!
I don’t even know how I ended up here, but I thought this post was great. I don’t know who you are but definitely you are going to a famous blogger if you are not already 😉 Cheers!
Its like you read my mind! You appear to understand a lot approximately this, such as you wrote the guide in it or something. I feel that you simply could do with some p.c. to force the message house a bit, however instead of that, this is excellent blog. A great read. I’ll definitely be back.
Excellent read, I just passed this onto a friend who was doing some research on that. And he just bought me lunch as I found it for him smile Thus let me rephrase that: Thanks for lunch!
The very crux of your writing whilst sounding agreeable originally, did not work very well with me personally after some time. Someplace within the paragraphs you managed to make me a believer but just for a while. I nevertheless have got a problem with your jumps in logic and one might do well to help fill in those gaps. In the event that you can accomplish that, I would definitely be amazed.
I really like your writing style, superb information, regards for putting up : D.
I will right away grab your rss as I can’t find your email subscription link or newsletter service. Do you’ve any? Kindly let me know so that I could subscribe. Thanks.
I enjoy what you guys are usually up too. This kind of clever work and reporting! Keep up the great works guys I’ve incorporated you guys to our blogroll.
I have been exploring for a little for any high-quality articles or blog posts on this sort of area . Exploring in Yahoo I at last stumbled upon this site. Reading this info So i am happy to convey that I have a very good uncanny feeling I discovered exactly what I needed. I most certainly will make sure to don’t forget this website and give it a glance on a constant basis.