La Grande Guerra Bianca, Stefano Torrione e Marco Gramola

“La Grande Guerra Bianca”, Stefano Torrione e Marco Gramola

“La Grande Guerra Bianca”, opera di Stefano Torrione e Marco Gramola.

La segnalazione di questo lavoro, che ha catturato la mia naturale curiosità, è arrivata da una cara amica e collega.

Un progetto eclettico, quello di Stefano e Marco, legato alla montagna e ancora in fase di sviluppo.

Stefano Torrione nasce ad Aosta nel 1962.

Dopo aver conseguito la laurea in Scienze politiche decide di dedicarsi alla fotografia, sua grande passione. Diviene così fotografo documentarista. Realizza numerosi reportage, pubblicati su varie riviste italiane ed internazionali.

Negli ultimi anni si è dedicato alle Alpi, dando vita a progetti fotografici importanti, uno dei quali dedicato alla I Guerra Mondiale.

Nell’estate del 2013 sotto la guida di Marco Gramola

(http://www.girovagandoinmontagna.com/ggit/tag/marco-gramola/), presidente della Commissione Storica della SAT (Società degli Alpinisti Tridentini), ha iniziato ad esplorare i ghiacciai e l’alta montagna della zona del Trentino Alto Adige, Lombardia e Veneto, alla ricerca dei segni della Guerra Bianca (1915).

La Grande Guerra Bianca, testimonianze

A questa zona Stefano dedica la sua attenzione e realizza l’archivio fotografico più importante nel mondo.

La raccolta del materiale ha dato vita ad una mostra itinerante, organizzata da National Geographic, e giunta alla Fabbrica del Vapore, Milano, nel 2017.

(http://www.nationalgeographic.it/wallpaper/2017/07/12/foto/guerra_bianca_mostra_milano-3596309/1/).

 

“La Grande Guerra Bianca”, Mostra National Geographic

Le fotografie di Stefano hanno catturato in maniera evidente, le tracce della Guerra Bianca. Questo è stato possibile grazie al cambiamento climatico eccezionale, che si venne a creare nel periodo del reportage e che consentì di realizzare gli scatti eccezionali.

Consapevole del fatto che tali segni potrebbero nuovamente scomparire, sommersi dalla naturale forza del clima e della montagna, Stefano ha deciso di dedicarsi ad una nuova impresa: la realizzazione di un libro.

La Grande Guerra Bianca: il Libro

Lancia il progetto “La Grande Guerra Bianca” sulla piattaforma di crowfunding KissKissBankBank, con la volontà di raccogliere i fondi utili per la realizzazione del libro. In questo modo è certo che il frutto del suo lavoro, gli scatti realizzati, saranno visibili a tutti e fissati nel tempo.

 

“La Grande Guerra Bianca” prototipo di copertina

 

Il volume dal titolo “La Grande Guerra Bianca” vedrà la collaborazione di Stefano Cognetti (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Paolo_Cognetti), vincitore del Premio Strega 2017, per la realizzazione della prefazione.

A Diego Leoni (https://premiomariorigonistern.com/sl_SI/vincitore-2017/), premio Rigoni Stern 2017, la cura dei testi.

 

“La Grande Guerra Bianca”, prototipo di copertina

 

Stefano Torrione e Marco Gramola, autori del libro “La Grande Guerra Bianca”, racconteranno la loro esperienza al giornalista Enrico Martinet (http://www.letteraltura.it/9917,Ospite.html), che li intervisterà. Oggetto del racconto sarà l’esperienza vissuta nel 2013 lungo il confine Austroungarico.

Un progetto importante che consente di fissare nel tempo un lavoro realizzato con grande fatica e con impegno. Un reportage che racconta i segni tragici di un’epoca, immersi in un contesto naturale tanto bello quanto duro.

Un progetto da sostenere, che coinvolge gli amanti della fotografia, della storia, della letteratura o semplicemente della montagna.

Per maggiori informazioni e per un contributo:

https://www.kisskissbankbank.com/it/projects/grande-guerra-bianca/comments

23 pensieri riguardo “La Grande Guerra Bianca, Stefano Torrione e Marco Gramola”

  1. Throughout this grand design of things you secure an A with regard to hard work. Exactly where you lost us ended up being in all the details. As as the maxim goes, details make or break the argument.. And it could not be more true in this article. Having said that, permit me inform you just what did give good results. Your writing can be pretty powerful and this is probably why I am making the effort in order to opine. I do not make it a regular habit of doing that. 2nd, even though I can certainly see a jumps in logic you come up with, I am not confident of just how you seem to connect your ideas which in turn make the actual final result. For now I will subscribe to your issue but wish in the future you connect your facts better.

  2. Excellent bloɡ right here! Aⅼso your site loads
    up fast! What host arе you tһe usage of? Can I am getting your affiliate link for your
    host? I ѡant my website loaԀed up as quickly as yours lol

  3. Thanks a bunch for sharing this with all people you actually know what you’re speaking approximately!

    Bookmarked. Please also visit my web site =).
    We can have a link exchange contract among
    us

  4. I blog frequently and I really appreciate your content.
    This great article has really peaked my interest. I will
    take a note of your blog and keep checking for new details about once a week.
    I opted in for your RSS feed too.

  5. hey there and thank you for your information – I have certainly
    picked up something new from right here. I did however
    expertise a few technical issues using this web site, as
    I experienced to reload the website a lot of times previous to I could get it
    to load properly. I had been wondering if your hosting is
    OK? Not that I’m complaining, but slow loading instances times will often affect your placement in google
    and could damage your high quality score if ads and marketing with Adwords.
    Anyway I’m adding this RSS to my email and can look out for a lot more of your
    respective interesting content. Make sure you update this again soon.

  6. Thanks for your personal marvelous posting!
    I truly enjoyed reading it, you may be a great author.I will be sure to bookmark your blog and will come back in the future.
    I want to encourage you continue your great writing, have a nice holiday weekend!

  7. You could definitely see your skills in the work you write. The sector hopes for even more passionate writers such as you who are not afraid to say how they believe. All the time go after your heart. “Until you’ve lost your reputation, you never realize what a burden it was.” by Margaret Mitchell.

  8. My developer is trying to persuade me to move to .net from PHP. I have always disliked the idea because of the expenses. But he’s tryiong none the less. I’ve been using Movable-type on numerous websites for about a year and am nervous about switching to another platform. I have heard excellent things about blogengine.net. Is there a way I can transfer all my wordpress content into it? Any kind of help would be greatly appreciated!

  9. Write more, thats all I have to say. Literally, it seems as though you relied on the video to make your point. You clearly know what youre talking about, why throw away your intelligence on just posting videos to your site when you could be giving us something informative to read?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *