Associazione Cammino di Sant’Agostino

“Associazione Cammino di Sant’Agostino”

 

L’ Associazione Cammino di Sant’Agostino, associazione senza scopo di lucro, nasce e si sviluppa grazie alla cooperazione di un gruppo di persone con in comune la condivisione  della passione per la valorizzazione della cultura del territorio.

Dal 2009 lavora con questa finalità, organizzando di una serie di cammini “lenti”, fra i quali il più importante è ” Il Cammino di Sant’Agostino “.

Cammino di Sant’Agostino – Immagine del percorso

Cammino di Sant’Agostino

Il “Cammino di Sant’Agostino” prevede il raggiungimento di 50 Santuari Mariani, dislocati in sette provincie per un totale di km 620 e un tempo di percorrenza stimato in 26 giorni.

Le tappe toccano i luoghi definiti “emblematici” della vita del santo: Cassago Brianza, luogo della conversione; Milano, ove fu battezzato nel 387 d.C.; Pavia, ultima tappa della sua vita.

Una delle caratteristiche peculiari del Cammino di Sant’Agostino è la forma del suo percorso a rosa stilizzata.
La rosa ha il suo fiore nella zona della Brianza; le foglie in direzione est ed ovest, a coprire le Provincie di Monza-Brianza, Milano, Varese e Bergamo. Il gambo unisce Monza, Milano, Pavia e Genova; le radici si estendono fino a toccare il suolo africano.

“La rosa” – Piantina del percorso sul territorio Italiano

Il Cammino infatti ha un tragitto che copre una notevole estensione e non si limita al solo territorio italiano.

E’ infatti possibile proseguire fino a Tunisi, Ippona toccando Sageste, dove sono appunto raffigurate le “radici” della rosa stilizzata.

Nella sua parte italiana il Cammino copre aree a densa urbanizzazione. A primo acchito questo potrebbe essere considerato un limite, un vincolo al vivere appieno un’esperienza che vorrebbe essere spirituale e di liberazione.

In realtà questo tipo di esperienza, il confronto con la quotidianità, vissuto con lo spirito del pellegrino, del viandante, può essere molto utile per capire i limiti della vita moderna.

Uno spunto di riflessione su quelle che sono le condotte da migliorare, al fine di poter vivere meglio.

Il Sentiero di Leonardo

Oltre al “Cammino di Sant’Agostino” l’ Associazione promuove e organizza un tour chiamato “Il Sentiero di Leonardo”, cammino che unisce Milano alla Svizzera, fino al Passo San Bernardino.

Sentiero di Leonardo – Mappa

I kilometri coperti dal percorso sono in questo caso 240 in 12 giornate.

I luoghi oggetto di interesse sono quelli connessi in modi diversi al Maestro Leonardo da Vinci.

Sfruttando i sentieri storici costruiti nei secoli per ragioni logistiche e soprattutto economiche, il sentiero di Leonardo consente di conoscere una parte di fondamentale importanza per lo sviluppo della società del tempo.

Un’indagine storico ed economica dentro una di carattere più “biografico”.

Il camminare, il peregrinare è considerato un po’ la metafora del destino dell’essere umano, sempre alla ricerca di risposte su di sé e sul senso della vita. “Dove andrà la mia vita?” quesito agostiniano, è perfettamente rappresentato dall’incedere camminando con tutte le sue gioie e i suoi dolori.

Sentiero di Leonardo – Veduta del percorso

Sfruttando occasioni come i cammini organizzati dall’ Associazione Cammino di Sant’Agostino si ha la possibilità, non solo di scoprire luoghi meravigliosi, che hanno fatto da sfondo a personalità illustri come il Santo e il Maestro Da Vinci, ma anche indagare se stessi.

 

Per maggiori informazioni

http://www.camminodiagostino.it/it

 

Associazione Culturale Il Cammino di Sant’Agostino

Via Volta, 16
23876 Monticello Brianza (LC) – Italy

Tel  +39 348 4527583

info@camminodiagostino.it

 

 

54 pensieri riguardo “Associazione Cammino di Sant’Agostino”

  1. Very nice post and straight to the point. I am not sure if this is actually the best place to ask but do you people have any ideea where to employ some professional writers? Thank you 🙂

  2. I know hypnotism really works, I have been hypnotised many times before and there is no doubt in my mind about how well hypnotism works. Martina Mano Riccardo

  3. There are actually quite a lot of particulars like that to take into consideration. That may be a nice level to convey up. I supply the ideas above as normal inspiration but clearly there are questions just like the one you deliver up the place an important thing will be working in sincere good faith. I don?t know if finest practices have emerged around things like that, however I’m certain that your job is clearly identified as a good game. Each girls and boys really feel the impression of just a moment’s pleasure, for the rest of their lives.

  4. Hey just wanted to give you a brief heads up and let you know a few of the images aren’t loading properly. I’m not sure why but I think its a linking issue. I’ve tried it in two different browsers and both show the same results.

  5. A lot of of what you point out is supprisingly accurate and that makes me ponder why I had not looked at this in this light before. This piece really did switch the light on for me personally as far as this issue goes. But there is one position I am not too comfortable with so whilst I attempt to reconcile that with the central idea of the issue, permit me see just what all the rest of the visitors have to point out.Nicely done.

  6. I cling on to listening to the news update speak about getting free online grant applications so I have been looking around for the most excellent site to get one. Could you tell me please, where could i acquire some?

  7. The very root of your writing whilst sounding agreeable at first, did not really settle perfectly with me personally after some time. Somewhere throughout the paragraphs you actually were able to make me a believer but just for a very short while. I nevertheless have a problem with your jumps in assumptions and you would do nicely to help fill in those gaps. If you actually can accomplish that, I could surely be amazed.

  8. Hello very cool site!! Guy .. Excellent .. Superb .. I’ll bookmark your site and take the feeds additionally…I am glad to find so many helpful info right here in the submit, we want develop more techniques in this regard, thanks for sharing.

  9. of course like your web site but you have to take a look at the spelling on quite a few of your posts. Several of them are rife with spelling problems and I find it very bothersome to inform the truth nevertheless I will surely come back again.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *