Dal 18 maggio al 15 giugno tornano le passeggiate per vedere le lucciole. Un viaggio per conoscere la vita spericolata di questo “coleottero pieno di energia” (cit.).
L’area interessata è il parco delle Cave in via Cancano, 20152 Milano.
Si può scegliere fra due percorsi di differente lunghezza ma che danno entrambi la possibilità di osservare le lucciole durante la loro “danza nuziale”, rito che precede l’accoppiamento.
Per maggiori informazioni e possibile contattare gli organizzatori “Amici della cascina Linterno”
Info: 334 7381384
Un viaggio a cavallo fra realtà “scientifica” e l’immaginario.
“Lucciole – vita spericolata di un coleottero pieno di energia”, Domenico Barboni, Teramata edizioni
Domenico Barboni ci guida alla scoperta di questo lepidottero, alternando nozioni di carattere tecnico ad altre dal taglio più storico, saggistico.
Ci illustra il fenomeno della bioluminescenza una forma di difesa: i predatori infatti associano la luminosità alla non appetibilità dell’insetto. Spiegazione ben lontana dalla caratterizzazione romantica che siamo soliti attribuire noi non esperti in materia.
Bella e coinvolgente la panoramica storica che si fa di questo piccolo insetto, che pare essere stato fonte di ispirazione per la produzione letteraria e poetica già dai tempi di Aristotele. Cosi come e bello scoprire che per esempio le femmine della specie non volano ma sono più luminose dei maschi.
Una panoramica ampia e sfaccettata che ribadisce quanto sia importante la presenza di ogni singolo essere vivente per l’equilibrio in natura e che si chiude con una nota positiva. Le lucciole infatti stanno ripopolando le zone boschive raggiungendo anche la periferia intorno alla città. <br>
E mai come in questo caso, “un barlume di luce si scorge in fondo al tunnel”!
https://www.teramata.it/contatti.html
info@teramata.it
E-mail: teramata@alice.it
http://www.teramata.it
Lucciole. Vita spericolata di un coleottero pieno di energiadi Domenico Barboni
€ 18,00
Teramata Edizioni
Il nostro viaggio veg si sposta a Parma dove il prossimo weekend, si svolgerà la 4° edizione del Parma Etica Festival. Un evento culturale che coinvolgerà personalità internazionali come lo scrittore Jeffrey Moossaieff Masson, autore di molti best sellers, la dottoressa Leila Masson, autrice di una guida sulla salute dei bambini, la studiosa svizzera Selene Calloni Williams psicologa esperta di sciamanesimo e il teologo italiano Vito Mancuso. Numerose anche le occasioni di svago e di divertimento, specie per i bambini. L’ingresso è gratuito e il programma completo sarà presto scaricabile dal sito www.parmaetica.com
“La ciotola Veg”, Mara di Noia, Guido Tommasi Editore
“La ciotola Veg” di Mara di Noia, Guido Tommasi Editore
Questa volta il viaggio è all’interno di uno dei miei mondi preferiti, quello degli amici a quattro zampe.
Il libro non è per nulla pretenzioso e lo definirei più un atto d’amore, di coinvolgimento, del “pelosetto” nelle dinamiche familiari, abitudini alimentari comprese.
Mara di Noia, medico veterinario, autrice del libro, spiega che la sua volontà è di ampliare gli orizzonti dei padroni di cani e gatti che preparano la “pappa” ai propri animali domestici, al fine di garantire loro una vita di qualità migliore. Ci spiega che affermare “i cani sono carnivori” non corrisponde esattamente al vero. L’ errore deriva dal considerare il codice genetico del nostro animale da compagnia alla stregua di quello del lupo, da cui discende e dal quale si è evoluto. Le modifiche intervenute a livello del sistema digerente e di conseguenza delle abitudini alimentari sono il frutto, il risultato della sua convivenza a contatto con l’uomo, e grazie a questo, oggigiorno a cani e gatti si possono somministrare anche altri tipi di “alimenti”, ovviamente sempre con delle piccole accortezze.
L’ atto di condivisione del pasto è ciò che connota la famiglia e quindi perché non includere in questo atto il nostro amico fedele, compagno di una vita?
“La Ciotola Veg” di Mara di Noia, Guido Tommasi Editore
ISBN 9788867531721
E-mail: info@guidotommasi.it
Per rimanere nella zona delle “Razdore” di Piacenza, vorrei segnalare un evento che si svolgerà presso la Reggia di Colorno, Parma.
Da venerdì 16 giugno, ore 18 a domenica 18 giugno, ore 23, avrà luogo i Festival della Lentezza, un viaggio alla riscoperta dei ritmi naturali della vita.
Tante le iniziative organizzate: incontri, spettacoli per bambini, attività, esposizioni, street food…
Un Festival in cui “si viaggia stando fermi” (cit.), promosso dall’associazione Comuni Virtuosi in collaborazione con il comune di Colorno.
“Le ricette delle Razdore piacentine”, Chiara Ferrari, ed. Officine Gutenberg
É un viaggio nella storia, un sussidiario alla vita.
Ma che cos’è una “Razdora”?
Razdora è il termine piacentino utilizzato per descrivere una donna energica e volitiva che è stata in grado di “mandare avanti” la casa e la famiglia, in tempi storici non floridi, durante la guerra.
Un vero e proprio tuffo nel passato in cui, ai racconti di vita si intervallano le ricette, raccontate in modo semplice. Perché essere Razdora è una questione innata, senza bisogno di dare o farsi dare troppe spiegazioni.
Ma attenzione a non confondere l’essenzialità con la facilità di esecuzione. Queste ricette tratte dalla tradizione, sarebbero in grado infatti di mettere alla prova anche un cuoco affermato!
Officine Gutenberg, Le Ricette delle Razdore Piacentine, Chiara Ferrari,
Non un’opera enciclopedica, ma lo definirei più un viaggio all’interno di un genere musicale, durato circa cinquant’anni.
Guaitamacchi definisce il Rock un genere popolare, legato ai tempi, luoghi e contesti che lo hanno generato.
Ne sancisce la nascita con la produzione musicale di Elvis Presley e ne decreta la fine con la morte (suicidio o omicidio?) di Kurt Cobain, leader del gruppo musicale grunge dei Nirvana.
Il libro è ricco di aneddoti e frasi celebri più o meno note; sono sicuramente più interessanti i rimandi, le immagini e le discografie che, pur essendo solo una selezione, sono utili per i non addetti al lavoro.
A proposito di musica, se desiderate ascoltare buona musica (rock ma non solo), bere (birra ma non solo), mangiare (anche etnico da quest’anno), suggerisco di fare un viaggio a Cassano d’Adda per l’evento Solidar Rock.<br>
L’atmosfera è rilassata e le attività sono diverse e coinvolgono tutti, bambini compresi.