Le api sono un bene comune da salvaguardare.

Il loro ruolo è fondamentale, non solo perché producono miele, propoli e pappa reale.
Circa un terzo delle nostre colture infatti, fra cui rientrano quelle di frutta e verdura che consumiamo maggiormente, dipende dall’impollinazione operata degli insetti.
E le api fanno parte della categoria degli insetti impollinatori, di cui sono la specie più numerosa e quindi importante.
Gli apicoltori hanno segnalato un calo importante della loro presenza già a partire dalla fine del secolo scorso.
Le cause sono molteplici: parassiti, malattie. Ma sono soprattutto sono i cambiamenti climatici, la perdita del loro habitat naturale e i pesticidi nocivi ad essere i responsabili della loro morte.
Se questi preziosi insetti sparissero, le conseguenze sarebbero devastanti. L’impollinazione artificiale è una pratica faticosa, lenta e costosa. Tutto questo influirebbe sulla produzione agricola e quindi sull’economia.
Ma a prescindere dal fattore economico, che comunque è importante, le api sono un bene da salvaguardare per il ruolo fondamentale che rivestono nella tutela della biodiversità e dell’ambiente.
Sono molte le associazioni che combattono per la loro salvaguardia.
BEE LIFE; Greenpeace: SALVIAMO LE API; CooBEEration, sono solo alcuni esempi. Queste associazioni operano, con iniziative di vario genere, per denunciare la situazione critica in cui riversano gli insetti impollinatori e per sensibilizzare l’opinione pubblica.
La strada è lunga e in salita. Ma si intravedono degli spiragli di luce.
Un paio di mesi fa circa, è stato raggiunto un importante traguardo: la messa a bando, da parte degli Stati membri dell’Europa, di pesticidi neonicotinoidi in campo aperto.
LIFEGATE: Bee my future
A tal proposito vorrei segnalare l’iniziativa
LifeGate: Bee my future
(https://www.lifegate.it/iniziativa/bee-future).
LifeGate è una società benefit che opera dal 2017.
È considerata un punto di riferimento quando si parla di sostenibilità.
Conta su una community di oltre 5 milioni di persone, interessate e appassionate di temi legati alla sostenibilità. Queste vengono coinvolte quotidianamente in progetti atti a creare un futuro equo e migliore per tutti.
LifeGate supporta, fra le varie iniziative, anche la difesa delle api con il progetto Bee my Future.
Bee my Future sostiene l’allevamento di 19 alveari grazie al lavoro di un apicoltore hobbista con esperienza decennale. L’apicoltore è selezionato dall’Associazione Apam – Associazione produttori apistici della provincia di Milano.
Partecipando a Bee my Future si possono adottare per un anno cinquecento api degli alveari. L’apicoltore, oltre a prendersene cura, le utilizza per la produzione di miele biologico. Con l’adozione si può scegliere un kit da 4, 8 o 12 vasetti di miele da mezzo chilo, con tanto di etichette da brandizzare a proprio piacimento.

Lettura consigliata
Vorrei inoltre segnalare una lettura, utile per chi volesse approfondire l’argomento.
“La rivoluzione delle Api. Come salvare l’alimentazione e l’agricoltura del mondo”, di Monica Pelliccia, Adelina Zarlenga edizione Nutrimenti.

La prefazione è curata da Vandana Shiva (https://it.m.wikipedia.org/wiki/Vandana_Shiva), attivista ambientale.
Il libro narra le vicende di apicoltori, apicoltrici, contadine e contadini, che lottano per salvare gli insetti impollinatori, cercando al contempo, di creare nuovi modi per produrre cibo.
Dai racconti emerge, oltre all’aspetto economico del problema, anche l’importanza che questi insetti rivestono per l’intero ecosistema.
Perché ricordiamoci che anche le api sono un bene comune da salvaguardare.
Per maggiori informazioni:
https://www.nutrimenti.net/libro/la-rivoluzione-delle-api/
Conclusioni
L’estinzione delle api, degli insetti impollinatori, avrebbe conseguenze devastanti per l’intero sistema ambientale. Le api sono un bene da salvaguardare. Anche per questo è necessario proteggerle.
Dalle api c’è solo da imparare: meticolosità, laboriosità, perfetto emblema dell’organizzazione sociale, come sosteneva Tolstoj.
Sarebbe il caso, anche questa volta, di fermarsi un attimo a riflettere e di provare ad innescare il cambiamento che garantirebbe un futuro migliore per tutti.
https://sostieni.greenpeace.it/campagna/salviamo-le-api
https://wisesociety.it/alimentazione/api-alveari-biodiversita-monica-pelliccia/