Brera Design Days 2018

Brera Design Days: 12-18 Ottobre 2018

Giunto alla sua terza edizione, il Brera Design Days 2018 si svolgerà nella settimana del 12-18 Ottobre.

Sette giorni completamente dedicati al Design nei suoi molteplici aspetti, con incontri, talk, mostre, workshop.

Il tema principale sarà “Design your life“.

Svariati saranno gli argomenti collaterali affrontati per l’occasione: Politiche Urbane; Grafica; Industria 4.0; Service Design; Coding…

La location principale per il Brera Design Days 2018 sarà la Microsoft House (viale Pasubio 21, Milano).

Ma molti altri i luoghi coinvolti negli incontri: Fondazione Giacomo Feltrinelli; Milano LUISS Hub for makers and studentes; Sala Buzzati del Corriere della Sera; Brera Design Apartment; Laboratorio Formentini.

Brera Design Days 2018

Brera Design Days edizione 2017

31 talk, 12 workshop, 10 mostre, 18 location, 127 ospiti.

Saranno numerosi gli interventi illustri e, solo per menzionarne alcuni, parteciperanno esponenti come Cristina Gallina (Design Thinking Manager Barilla); Matteo Frigerio (Country Manager Airbnv Italia); Michele Masneri e Alessandro Cannavò (giornalisti); Pietro Corraini (Graphic Designer); Walter Mariotti (Direttore Editoriale Domus); Paolo Bacilleri (fumettista); Dario Scodeller (architetto e storico del Design); Anna Nardi (Nardi S.p.a.).

L’evento è organizzato da Studiolabo (http://studiolabo.it).
Si definiscono ” Una squadra di professionisti, che collabora su progetti, si scambia idee e cresce insieme”. Ed effettivamente Studiolabo rappresenta un punto di riferimento per chi si occupa di Design a Milano e non solo.

Nato nel 2003 dalla collaborazione fra Paolo Casati, designer e creative director, e Cristian Confalonieri, designer della comunicazione e dei servizi, Studiolabo offre servizi di consulenza e progettazione. E nello specifico, la piattaforma Milano Design Network è il risultato della capacità di saper commercializzare progetti di comunicazione e di marketing legati al territorio di Milano, che ha dato vita alla creazione di progetti come Fuorisalone.it e Brera Design District.

Milano è Design, ma non solo. È moda, è cultura, è teatro. E’ l’unica fra le città italiane ad essere considerata una vera metropoli europea.

Brera Design Days sono un’occasione di scambio interessante per gli addetti al lavoro. Rappresentano inoltre per chi desiderasse approfondire l’argomento Design o volesse imparare a conoscerlo partendo da zero, una buona opportunità. Possibilità offerta da un gran numero di eventi, tutti gratuiti, ai quali poter partecipare, previa semplice registrazione sul sito: http://www.breradesigndays.it

 

 

 

 

Museo della Macchina da Scrivere, Milano

“Il Museo della Macchina da Scrivere”, Milano

 

https://www.instagram.com/viaggiatore_distratto/

La macchina da scrivere

Che scrivere sia sempre stato il mio pallino è cosa nota, soprattutto a chi ha la “fortuna” di conoscermi bene…
Fin da piccola carta, penna e colori sono stati il mio passatempo preferito. Poi è arrivata l’età della scolarizzazione e nuovi strumenti hanno iniziato a colpire la mia curiosità.

Sicuramente la macchina da scrivere è stato il primo fra gli oggetti destinati alla scrittura, a catturare il mio interesse. Ricordo ancora il giorno in cui la vidi per la prima volta.

Era lì, bella, color verde acqua e ovviamente “off limits” per una bambina…
Ma le cose non andarono esattamente così e tutto ebbe inizio.

Per questa ragione, volendo un po’ romantica e sentimentale, non potevo farmi sfuggire l’occasione di segnalare una chicca

Il Museo delle macchine da scrivere

Nato nel 2006 nel quartiere Isola di Milano, grazie alla passione di un collezionista, Umberto Di Donato, il Museo delle macchine da scrivere conta oggi circa 1800 pezzi, alcuni dei quali molto antichi o appartenuti a personaggi importanti, come Francesco Cossiga per menzionarne uno.
Oltre a quelle da scrivere sono esposte anche macchine da calcolo e altri strumenti connessi all’argomento.

Il Museo offre la possibilità di sperimentare l’utilizzo di buona parte delle macchine esposte.

Una caratteristica questa del Museo delle Macchine da scrivere, che lo differenzia rispetto ai tradizionali musei, rendendolo un luogo fuori dal comune.

Umberto Di Donato ha dato inoltre vita ad un’associazione culturale molto attiva che organizza mostre itineranti in Italia e all’estero e diversi corsi fra cui dattilografia o scrittura cuneiforme per citarne uno.

L’associazione dà la possibilità a chi lo desiderasse, di usufruire degli spazi del museo per organizzare attività di vario genere. Un modo utile e intelligente per far conoscere l’operato di Umberto Di Donato e il museo stesso.

È possibile, volendo iscriversi all’associazione, versando un contributo che consente di usufruire di alcuni vantaggi.

Perché andare a far visita al Museo della Macchina da Scrivere?

Sicuramente perché è un momento Armarcord per chi ha già vissuto l’esperienza “macchina da scrivere” in passato. Essa rappresenta inoltre un progenitore del PC o perlomeno della sua tastiera, e quindi perché non investigare…

E poi il Museo della Macchina da Scrivere ha la fortuna di trovarsi in uno dei quartieri più belli e culturalmente attivi della moderna Milano…

Quindi direi: buona visita!

Museo della Macchina da Scrivere

Indirizzo: via L.F. Menabrea, 10 – 20159 – Milano (MI)
Telefono: +39 347 8845560
E-mail: info@museodellamacchinadascrivere.org

 

Home

 

 

ITALIANA. L’Italia vista dalla moda 1971-2001 dal 22-02 al 06-05-2018

ITALIANA. L’Italia vista dalla moda 1971-2001

Dal 22-02 al 06-05-2018 Palazzo Reale Milano

Unilook” di Giorgio Armani, pubblicato in “L’Uomo Vogue” di dicembre-gennaio 1971-1972

Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001: Una mostra e un libro che nascono da un progetto ideato da Maria Luisa Frisa e Stefano Tonchi.

La mostra è una celebrazione della moda e della cultura Made in Italy, che hanno saputo imporsi nel panorama internazionale nel corso degli anni.

Una mostra del Comune di Milano e della Camera Nazionale della Moda Italiana (a Palazzo Reale dal 22-02 al 06-05-2018), costruita con la volontà di far dialogare fra loro diversi elementi.

Oggetti, stili e atmosfere, creano un viaggio immaginario che permette ai visitatori di rivivere il trentennio 1971-2001, e, allo stesso tempo, di comprendere l’evoluzione e lo sviluppo del sistema moda.

Italiana. L’Italia vista dalla moda 1971-2001. Interno.

Dalla nascita del pret-à-porter di Walter Albini fino al crollo delle Torri Gemelle: la storia dell’Italia analizzata dal punto di vista della moda.

Ma non solo moda in senso stretto. Coinvolti anche il mondo del design, dell’architettura, dell’arte e della cultura in un dialogo fecondo e dai risultati sorprendenti.

Nove le sale allestite con abiti, accessori e fotografie, in cui all’ordine cronologico si è preferito quello tematico.

I ricavi della mostra, che celebra anche i sessant’anni della Camera Nazionale della Moda Italiana, saranno devoluti a CNMI Fashion Trust.

Partener ufficiali YOOX NET-A-PORTER GROUP.
In collaborazione con Pomellato e La Rosa Mannequins e
con il supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e ICE Agenzia.

Per maggiori informazioni:

http://www.palazzorealemilano.it/wps/portal/luogo/palazzoreale

http://www.palazzorealemilano.it/wps/portal/poc?urile=wcm%3Apath%3ATUR_IT_ContentLibrary/SA_minisito_palazzo_reale/mostre/inCorso/ITALIANA

 

Macche aria fa: Mercoledí 14 Marzo 2018, Casa dell’Ambiente e dell’Energia, Milano

“Macche aria fa”: Mercoledí 14 Marzo 2018, Casa dell’Ambiente e dell’Energia, Milano

“Macche aria fa”: Una bella iniziativa quella promossa da Fondazione AEM http://www.fondazioneaem.it/home/cms/faem e Società Umanitaria http://www.umanitaria.it

“Macche aria fa”

Fumetti e satira in difesa dell’ambiente

Un canale, quello dei fumetti, alternativo ma altrettando valido, per sostenere e promuovere la difesa dell’ambiente, denunciandone le violazioni, i soprusi.

Una mostra itinerante, che approda a Milano (dal 15/03 al 20/04/2018), e che raccoglie 150 tavole dei più famosi disegnatori di fumetti e di satira italiani.

La volontà è quella di coinvolgere anche le nuove generazioni nella tutela dell’ambiente, mettendo in evidenza che la salvaguardia parte dal senso civico di ogni singolo cittadino.

L’inaugurazione della mostra è prevista per Mercoledì 14 Marzo 2018 alle ore 18:30, presso Casa dell’Energia e dell’Ambiente, Piazza Po 3, Milano http://www.fondazioneaem.it/home/cms/faem/casaenergia

A coloro che prenderanno parte all’inaugurazione verrà dato un piccolo dono rappresentativo della manifestazione.

Il filosofo spagnolo JOSÉ ORTEGA Y GASSET sosteneva che : “Io sono me più il mio ambiente e se non preservo quest’ultimo non preservo me stesso.”

Quindi come non preoccuparsi di ciò che ci circonda e ci contiene quotidianamente, punto di partenza e di arrivo della vita di ciascuno di noi?

Per maggiori informazioni:

http://www.fondazioneaem.it/home/cms/faem/eventi/news/articoli/020318-fumetti-satira-maccheariafa.html

 

Milano Food City: 4 -11 Maggio 2018

Milano Food City: 4 -11 Maggio 2018

Dal 4 all’11 Maggio si terrà la prima edizione della Milano Food City.

Sono oltre 300 le iniziative organizzate: degustazioni, show cooking, incontri, workshop, street food, mostre. Una kermesse variegata che invaderà letteralmente le strade.

Milano Food City abbraccerà eventi come:

TuttoFood

Dall’8 all’11 Maggio TuttoFood: fiera internazionale dedicata ai professionisti del settore (Milano Rho Fiera). Oggetto di interesse saranno argomenti quali lo spreco alimentare, la sostenibilità, la qualità del cibo (http://www.tuttofood.it).

Non poteva mancare anche un Fuorisalone completamente dedicato a TuttoFood: Week&Food (https://www.weekandfood.it/).

L’inizio è previsto il 3 Maggio alle ore 19, presso la Fondazione Feltrinelli: una festa musicale in occasione della quale si inaugurerà la All For Food, iniziativa benefica di raccolta fondi che coinvolgerà cittadini privati e aziende come Riso Scotti, Coca Cola, Amadori, Coop, Rio Mare.

Nel corso di Milano Food City, La Fondazione Feltrinelli (http://fondazionefeltrinelli.it) ospiterà numerosi altri eventi, che avranno come argomento di discussione il diritto al cibo o produzioni agroalimentari sostenibili.

Il 6 maggio presso Palazzo Giureconsulti sarà possibile partecipare alla Festa del Bio con incontri che vanno dal “Biologico Made in Italy”, alla “Nutrizione e Benessere”.

Dal 4 al 6 Maggio Il cibo di strada sarà protagonista di un nuovo progetto per combattere lo spreco alimentare. Un food truck-ambulanza arriverà negli Spazi di “Al Cortile” (http://www.alcortile.com) e trasformerà, grazie all’intervento della Food Geniys Academy, i prodotti di mercati locali recuperati, in Kit di sopravvivenza. I Kit verranno donati ad associazioni benefiche che si occuperanno della distribuzione. Una splendida iniziativa che invita a riflettere sullo spreco alimentare.

Taste of Milano

Dal 4 al 7 Maggio torna Taste of Milano presso lo spazio “The Mall” (http://www.bigspaces.it/it)

Parteciperanno venti tra i migliori chef della Lombardia, che daranno vita a circa ottanta piatti. Avremo il Wafer al Curry, guacamole e Baccalà, proposti da Andrea Berton;  il Carpaccio di pesce cobia in salsa yuzu del nippo-brasiliano Roberto Okabe del Finger’s; il Sud e Nord (salmone canadese marinato con salsa di soia, sake e mirin) firmato da Wicky Priyan del ristorante Wicky’s. Ma anche Il mio orto, creazione gluten free griffata Takeshi Iwai del ristorante a km zero Ada e Augusto di Gaggiano.

Si potrà imparare a cucinare (o almeno provarci) ricette di chef come Tano Simonato o Alessandro Buffolino.

Al “Superstudio Più” si terrà la prima edizione di Italian Gourmet: diciotto chef stellati provenienti da tutta Italia proporranno i loro piatti più famosi in versione da asporto.

Avremo la Carbonara au Koque di Marco Sacco del Piccolo Lago di Verbania; la Panzanella di Pietro Leemann del vegetariano Joia; il Riso alla milanese da passeggio di Claudio Sadler; Aranci Monamour, rivisitazione dell’arancina griffata Pietro D’Agostino de La Capinera di Taormina; la Delizia al limone di Sal de Riso, direttamente da Minori.

Milano Food Week

Dal 4 all’11 Maggio torna la Milano Food Week che giunge alla sua ottava edizione.

Gli eventi e le iniziative si articoleranno intorno alla zona di Parco Sempione, Sant’Ambrogio, Navigli e immancabile la zona Tortona e Savona.

L’apertura è prevista in via Bergognone la sera del 4 Maggio.

Sarà possibile partecipare a degustazioni di sake e di olio. Ascoltare storie e ricette provenienti dal territorio, raccontate da chef come Enrico Bartolini, Luigi Taglienti, Andrea Aprea e Filippo La Mantia.

Presso il “BASE” (http://base.milano.it) avrà luogo la Street Food Parade: una selezione di Food truck vintage, che proporranno varietà regionali di cibo da strada.

La Fondazione Catella organizzerà una serie di laboratori rivolti al pubblico dei piccoli: “Coltiviamo Insieme!”, con focus su orticoltura e alimentazione sana.

Ma anche Wunder Mrkt (6 e 7 Maggio in Zona Tortona) e Street Food Truck Festival (5-7 Maggio piazza Leonardo da Vinci).

Una settimana ricca di eventi completamente dedicati all’argomento cibo, con la volontà di ribadire l’importanza e la ricchezza del prodotto Made in Italy, ma anche con la necessità di sensibilizzare su questioni come spreco alimentare e benessere in cucina.

Per maggiori informazioni consultare:

http://www.lavoroeformazioneincomune.it/milano-food-city-2018/

http://www.milanofoodweek.com

http://viaggi.corriere.it/viaggi/eventi-news/milano-food-city/

 

Futurismo al Let’s! La storia in un aperitivo, 20 Febbraio 2018

Futurismo al Let’s! La storia in un aperitivo, 20 Febbraio 2018

Martedì 20 Febbraio 2018 al Let’s, Milano, si terrà un evento dedicato al movimento culturale più innovativo per eccellenza: il Futurismo.

La data non è casuale. Proprio il 20 Febbraio del 1909, veniva pubblicato il manifesto di questa avanguardia, ad opera di Filippo Tommaso Marinetti sul giornale francese “Le Figaro”:

È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro manifesto di violenza travolgente e incendiaria col quale fondiamo oggi il FUTURISMO perché vogliamo liberare questo paese dalla sua fetida cancrena di professori, d’archeologi, di ciceroni e d’antiquari. Già per troppo tempo l’Italia è stata un mercato di rigattieri. Noi vogliamo liberarla dagli innumerevoli musei che la coprono tutta di cimiteri.” (F.T. Marinetti)

L’evento è organizzato dal Let’s, Feel Good (Viale Ergisto Bezzi 73, 20146 Milano) e avrà inizio alle ore 20:00. Sarà possibile ascoltare la conferenza dedicata al Futurismo degustando un aperitivo biologico (€15).

Il Let’s è uno showroom culturale e un Art Web Agency. Organizzano eventi di varia natura, tutti finalizzati alla tutela e alla valorizzazione di quelli che sono i valori fondamentali della cultura.

Sono molto attivi dentro e fuori dal web con eventi, festival, visite guidate e con un blog digitale.

Per maggiori informazioni:

https://www.facebook.com/events/161861937775684/?ti=clcl

Quando: Martedì 20 Febbraio 2018

Dove: Let’s Feel Good

Viale Ergisto Bezzi 73, 20146 Milano MI

lets@letsfeelgood.it

347-29.14.664

 

 

Mi Sono Innamorato di Te: Una Notte per Luigi Tenco, Arci Bellezza, 2 Febbraio 2018

“Mi Sono Innamorato di Te: Una Notte per Luigi Tenco”

Arci Bellezza, Milano 2 Febbraio 2018

Venerdì 2 Febbraio 2018 presso Arci Bellezza (via Bellezza, Milano 20136 Italia) si terrà l’evento “Mi Sono Innamorato di Te: Una Notte per Luigi Tenco”.

Luigi Tenco (1959-1967)

In tale occasione verranno ripercorsi i brani più significativi del cantautore genovese Luigi Tenco.

https://m.youtube.com/watch?v=DAhtAf2NMrE

Considerato oggigiorno come uno degli esponenti più sensibili della musica italiana, Luigi Tenco nel 1967 si tolse la vita in seguito all’eliminazione della sua canzone dal Festival di Sanremo.

Un segno di protesta nel non sentirsi compreso dal pubblico italiano.

” Io ho voluto bene al pubblico italiano e gli ho dedicato inutilmente cinque anni della mia vita. Faccio questo non perché sono stanco della vita (tutt’altro) ma come atto di protesta contro un pubblico che manda Io tu e le rose in finale e ad una commissione che seleziona La rivoluzione. Spero che serva a chiarire le idee a qualcuno. Ciao. Luigi.” (Luigi Tenco)

Una personalità sensibile, dotata di una spiccata intelligenza e non in grado di scendere a patti con se stesso. Destinato a soccombere sotto il peso della ” società industriale ” (cit.) e dei suoi mezzi.

“Non si vive per riuscire simpatici agli altri. A me i soldi, il successo, non interessano, li lascio a quelli più furbi di me in questo genere di cose.” (Luigi Tenco)

Venerdì 2 Febbraio 2018, Arci Bellezza Milano ore 21:30

A sostenere le parole d’amore, di speranza e di protesta del grande artista, ci sarà il cantautore Claudio Lupi: tra brani suonati e cantati al pianoforte, foto, video.
Ingresso 7€ con tessera Arci

Organizzatore: Arci Bellezza

Telefono: 02 58319492
Email: info@arcibellezza.it

https://arcibellezza.it/evento/mi-sono-innamorato-di-te-una-notte-per-luigi-tenco/

 

 

 

 

Milano Montagna Festival: 20-23 Ottobre 2017, Milano

Milano Montagna Festival: 20-23 Ottobre 2017, Milano

Milano Montagna Festival: tre giorni completamente dedicati alla montagna e a tutti coloro che la amano.

Donne, ribelli, montagna e limiti, questi gli argomenti intorno al quale ruoterà il festival.
Perché quando si parla di montagna si parla anche di resistenza e resilienza. Perché la montagna spinge coloro che la amano e la vedono come scenario delle proprie discipline, a sfidare e superare i limiti fisici.

Ma anche di ribellione, perché la montagna è anche questo. Ribellione alle convenzioni, alle pressioni economiche e sociali della città. Ribellione storica. Orgogliosi delle proprie regole, dei propri usi e costumi.

Al Festival parteciperanno atleti internazionali come Adam Londra, Anna Torretta, Marine Wallner, Markus Eder, Jérémie Heitz, Julien Regnier ed Eleonora “Lola” Delnevo.
Ma non solo sport. Molte sono le attività organizzate anche di altra natura.

 

Venerdì 20 e Sabato 21 Ottobre

L’evento si aprirà venerdì 20 Ottobre alle ore 16:30 presso la Fondazione Feltrinelli (Viale Pasubio, 5, 20154 Milano MI).

Sarà possibile assistere all’anteprima di film internazionali e a retrospettive.
Si parlerà di libri, di natura e storia con il prof. Michele Freppa, Montagne sentinelle del cambiamento.
Enrico Camanni presenterà il suo libro Alpi Ribelli (venerdì 20, ore 17:00).
Alberto Gogna introdurrà gli scalatori ribelli del movimento del Nuovo Mattino; Alberto Bregani le sue fotografie evocative, che vedono la montagna come protagonista.

Guido Andruetto parlerà del suo libro dedicato a Giorgio Bretone. Paolo Paci approfondirà il tema di Caporetto.

(https://www.milanomontagna.it/milano-montagna-festival/programma/)

Domenica 22 Ottobre

Domenica 22 Ottobre cambio di location e di attività.
Dalle ore 10:00 alle ore 15:00 presso il Parco Lambro (Via Feltre, 20134 Milano MI), partirà l’Action Sport by BeOut con istruttori di skateboard, slackline, rugby, tai chi, nordic walking e con la partecipazione di associazioni come Sbanda Brianza Slackline Italia, CUS Milano Rugby, AIK Milano e Milano Nordic Walking.

Lunedì 23 Ottobre

Lunedì 23 Ottobre a partire dalle ore 16:30 presso la Santeria Social Club (Viale Toscana, 31, 20136 Milano MI), inizierà l’ultimo giorno del Milano Montagna Festival.
Oltre ad una serie di eventi e di interventi, dalle ore 17:15, si potrà assisterà alla premiazione dei concorsi Vibram Factory e Video Awards, progetti collegati all’evento.

Per il Vibram Factory sono stati selezionati 42 dei 56 progetti arrivati da tutto il mondo.

(https://www.milanomontagna.it/vibram-factory-2017/)

Per il Video Awards 60 dei 150 cortometraggi-progetto, anche in questo caso, di natura internazionale.

(https://www.milanomontagna.it/video-awards-2017/)

Ingresso Libero fino ad esaurimento posti.

Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito:

https://www.milanomontagna.it/milano-montagna-festival/

La pagina Facebook

http://m.facebook.com/milanomontagna/

La pagina Instagram

@milanomontagna

 

 

 

Cari vecchi Navigli… con visita alla Casa di Alda Merini, Sabato 7 Ottobre 2017

“Cari vecchi Navigli… con visita alla Casa di Alda Merini”, Sabato 7 Ottobre 2017

Sabato 7 Ottobre si svolgerà l’evento pubblico “Cari vecchi Navigli… con visita alla Casa di Alda Merini”, organizzato da Akropolis Milano

http://www.akropolismilano.com

Dalle ore 17:30 alle ore 19:15 sarà possibile partecipare ad un tour guidato del Naviglio Grande (Alzaia Naviglio Grande, 20144 Milano), alla scoperta dei luoghi che sono stati importanti dal punto di vista storico ed economico per la città di Milano e per la Lombardia.

 

Il Naviglio Grande, Milano

I Navigli sono un sistema di canali navigabili, che, costruiti fra il XII e il XIX secolo, metteva in comunicazione il Lago Maggiore, quello di Como e il Basso Ticino; e Milano ne costituiva il punto centrale.

Grazie a questa rete di canali infatti, in cui erano presenti acque costanti, che defluivano con regime regolare, il capoluogo lombardo divenne il punto di passaggio nevralgico fra l’Europa del nord, il Po e il mare. Le aree irrigate divennero a tal punto produttive da consentire un discreto sviluppo economico.

Nel 1928 il Ministro dei lavori pubblici, decise di procedere con la copertura della “fossa interna” , ovvero la Cerchia dei Navigli, che in passato consentiva il funzionamento di questa rete di comunicazione fra il Nord Europa e il Mondo.
Le ragioni furono soprattutto di carattere igienico, date dagli scarichi abusivi, ma anche per questioni legate alla viabilità della città, che necessitava di una rete stradale più articolata.

La copertura venne effettuata tra il 1929 e il 1930, creando un anello di strade che fu chiamato Cerchia dei Navigli.
Nel corso degli anni si è pensato alla possibilità di riaprire questo sistema di comunicazione e di transizione su acqua. Per ragioni economiche qualsiasi proposta, anche di ripristino parziale, non è andata a buon fine.

 

“Cari vecchi Navigli… con visita alla Casa di Alda Merini”

Il Tour inizierà alle ore 17:30 alla Conca di Viarenna e si concluderà in via Megolfa (durata stimata circa 1 ora e 45 minuti), ove, al civico 32, visse Alda Merini, la poetessa di Milano.
Nel corso della visita si ripercorrerà la storia della città di Milano, dei Navigli con tanto di aneddoti e curiosità.

Il ritrovo sarà in piazza Sant’Eustorgio alle ore 17:30.
Costo € 10,00, con iscrizione entro il 4 Ottobre.

Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina facebook
https://www.facebook.com/events/345320762583134/?ti=cl

 

 

 

Superba è la notte di Alda Merini, Giulio Einaudi Editore

“Superba è la notte” di Alda Merini

Giulio Einaudi Editore

“Superba è la notte”, Giulio Einaudi Editore

 

“Superba è la notte” nasce da una raccolta di lettere che Alda Merini invia all’editore Einaudi e ad altri destinatari, nell’arco temporale cha va dal 1996 al 1999.

Non essendo stato possibile dare un ordine cronologico al materiale, i curatori hanno optato per un criterio legato all’omogeneità tematica e stilistica dell’opera.

Alda cavalca il mito di Orfeo e lo fa suo, dando vita ad una produzione poetica caratterizzata da improvvisi sbalzi, variazioni linguistiche e tematiche, ma mantenendo presente e costante il suo canto a volte cupo e spesso ironico.
Il mito di Orfeo, che per primo scende nell’Ade per salvare Euridice e ritorna, solo, a raccontare agli uomini cosa accade all’inferno.
Alda Merini trova la via, il mezzo, attraverso il quale esprimere il suo personale trascorso negli inferi: la poesia.

Alda Merini

Alda Merini, 1923-2009

 

Nasce a Milano il 21 Marzo 1931 in una famiglia dalle condizioni economiche modeste.
Esordisce come autrice all’età di 15 anni e grazie ad Angelo Romanó viene presentata a Giacinto Spagnoletti, colui che la guiderà nell’espressione del suo talento.
Nel 1947 viene internata per un mese nella clinica di Villa Turro a Milano, dove le diagnosticano un disturbo bipolare.

Da allora si alternano nel corso della sua vita, periodi di salute mentale ad altri di internamento.

Ma Alda continua a scrivere e, almeno inizialmente, le persone che la circondano ancora ne vedono e ne riconoscono il talento.
Lei stessa utilizza, probabilmente in modo involontario, il suo disturbo come fonte di ispirazione. Si tratta di una particolare predisposizione alla vita, di una fonte a cui attingere. Non se ne vergogna. Non si isola. Ma ne scrive a proposito.

Pubblica con Bompiani nel 1953 l’opera in prosa “La pazza della porta accanto” con chiaro riferimento alla sua esperienza personale.

“La Terra Santa”

Il suo capolavoro “la Terra Santa” fu scritto a partire dal 1979 e oggetto di analisi è la terribile esperienza vissuta nell’ospedale psichiatrico.

Ci troviamo di fronte a testi drammatici e intensi, che le faranno vincere nel 1993 il Premio Librex Montale.

Quando nel 1983 muore Ettore Carniti, il primo marito, Alda rimane definitivamente sola.  Ignorata già da tempo, dal mondo letterario, cerca di dar voce alla sua produzione e trova  spazio solo nella rivista di Paolo Mauri, che le pubblica 30 poesie.

Grazie al secondo matrimonio contratto con Michele Pierri, dottore in pensione con aspirazioni poetiche, con cui si trasferisce a Taranto, la poetessa trova nuovamente il giusto modo e spazio per la sua espressione artistica.

In seguito ad un internamento presso l’ospedale psichiatrico di Taranto, decide di tornare a Milano, ove inizia a frequentare il caffè letterario e libreria, Chimera, situato poco distante dalla sua abitazione sui Navigli. Sono gli anni più fecondi dal punto di vista letterario. Offre agli amici del caffè la sua produzione, i suoi dattiloscritti.

Ma ampia è la produzione di Alda Merini e molti sono gli attori che entrano in scena, fra i quali ad esempio Alberto Casiraghi, che illustra nel 1999 “Aforismi e magie”.
Alberto Casiraghi, amico, poeta ed editore, dà vita ad una raccolta di piccoli libri, i “Pulcinoelefante”, in cui Alda esprime la sua nuova forma di espressione artistica, l’aforisma, più breve ed incisivo.

Una vita intensa, vissuta fra alti e bassi, in Paradiso e all’Inferno, che si conclude il 1° Novembre 2009 all’età di 78 anni, consacrandola la “poetessa dei navigli”.

La notte se non è rapida

non fa in tempo a coprire il sogno.

Lanterne sono i miei occhi e tu

il fiato che le appanna.

Dormi sul cuore di tutti

o piccolo asfodelo

e non appena le unghie

avranno scalfito il gelo dell’inverno

tornerai tu ranuncolo pieno

a rendermi felice.

Avide le tue coppe di avorio

avidi i testicoli del desiderio

le dita piene di prugne

ingemmano i vasti odori.

 

“Superba è la notte” di Alda Merini, Giulio Einaudi Editore
9788806145477 €10,00

http://www.einaudi.it