La Meditazione. Arte da scoprire

La pratica della meditazione

La meditazione è disciplina per la mente. Con la pratica si impara a focalizzare l’attenzione su un solo pensiero astratto ed elevato.

La meditazione lascia fluire i pensieri, che normalmente offuscano la mente, al di fuori del corpo, come fossero nuvole che viaggiano in cielo spinte dal vento. Cessa il chiacchierio di sottofondo e si raggiunge uno stato di benessere che si potrebbe definire pace.

Ciò che conta è il qui ed ora.

Il passato, così come il futuro, diventano elementi estranei al pensiero del praticante la meditazione.

Una Meditazione “fatta su misura” per me

Personalmente ho iniziato a pensare alla meditazione poco tempo fa.

Non ci sono arrivata direttamente, cosa che credo capiti alla maggior parte delle persone.

Non pensavo potesse essere per me.

Sono una persona estremamente dinamica. Consideravo (ma in realtà ancora considero) la stasi, fisica o mentale, come una “perdita di tempo”. Sono milanese, lo so. Ma nella vita si cambia. Spesso si migliora, come il buon vino.

In tempi di pandemia mondiale da coronavirus abbiamo cercato, ognuno a proprio modo, la maniera per passare attraverso questo periodo nefasto.

Inizialmente abbiamo affrontato la paura, il panico dell’ignoto.

Ora è la limitazione della libertà, cui siamo periodicamente sottoposti, ad essere l’ostacolo da superare.

Personalmente in questo ultimo anno, ho fatto fronte, non solo alle difficoltà correlate al covid 19, ma anche ai naturali cambiamenti, che susseguono la nascita di un figlio.

Pietro per me è una benedizione. Ma anche la rivoluzione della mia vita, da governare nel periodo storico in cui la socialità è bandita.

Ed è in questo scenario che mi sono avvicinata prima allo yoga e quindi, in seguito, alla meditazione.

Avevo (e ho) bisogno, di trovare un momento in cui spegnere la testa, ritrovare l’equilibrio e ricaricare le batterie.

E devo dire che effettivamente la meditazione è utile in questo senso. Fa rallentare il ritmo e staccare la spina.

Non importa dove sei o quanto tempo hai.

Impari che per la pratica della meditazione è sufficiente ciò che c’è a disposizione in termini di spazio e tempo.

Letture consigliate

Il panorama delle pubblicazioni relative all’argomento e piuttosto ampio.

Due sono le letture che mi hanno aiutato ad avvicinarmi alla meditazione.

Il primo libro è scritto da Livia Candiani e pubblicato da Einaudi nella collana “Vele”

“Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione”

“Il silenzio è cosa viva. L’arte della meditazione” . Livia Chandra Candiani, Giulio Einaudi Editore

Livia Candiani è poetessa, traduttrice di testi buddhisti ed esperta di meditazione.

In questo libro descrive la meditazione come una forma di preghiera che avvolge il quotidiano. È uno stare dentro se stessi nel momento in cui siamo, in modo consapevole e volontario.

Ho inoltre iniziato la lettura dell’opera dello statunitense Jon Kabat-Zinn

“Dovunque tu vada, ci sei già. In cammino verso la consapevolezza”

“Dovunque vai ci sei già. In cammino verso la consapevolezza”, Jon Kabat-Zin, Corbaccio Editore

Il libro affronta l’annosa questione dello stress legato alla vita quotidiana.

All’uomo affaccendato nel susseguirsi delle sue azioni di routine manca la consapevolezza del momento presente. I nostri comportamenti, a volte inconsci, sono legati ad automatismi dovuti a preconcetti relativi alla realtà. Quello che crediamo essere vero è solo il frutto delle opinioni e convinzioni, a volte errate, riguardo ciò che ci circonda. Questo distaccamento dalla realtà causa stress e malattia.

La meditazione aiuta a sviluppare la consapevolezza del momento presente.

Jon Kabat-Zinn fornisce utili suggerimenti da applicare nella vita quotidiana, utili per trovare la strada della consapevolezza del presente, e comprendere così anche l’essenza della meditazione.

Conclusioni

“Chi non medita è come colui che non si specchia mai.”

Il tempo che abbiamo a nostra disposizione non è tanto e mai troppo per gli affetti che ci circondano.

Imparare a star bene con se stessi potrebbe essere utile a star meglio anche con gli altri e con coloro amiamo.

https://www.einaudi.it

https://www.corbaccio.it