2021: Anno del “Girl Power”


Anno Nuovo al sapore di Donna

È iniziato un anno nuovo e di buoni propositi da formulare ce ne sarebbero a volontà. Se non fosse che siamo reduci di un anno funesto, che il destino ha voluto coincidesse con il primo da mamma. Essere donna è difficile. Essere madre e neo convivente è lavoro arduo.

L’ho capito strada facendo.

L’argomento è noto a molte donne, esseri multitasking.

Alcune si dividono fra casa e lavoro (e a queste va tutto il mio supporto). Altre, come me, mettono in standby la loro vita per dedicarsi completamente alla famiglia. Vi assicuro che anche questa soluzione non è semplice.

Questo è il pensiero di fondo con cui intraprendo il mio viaggio virtuale nel web.

Sono un po’ assonnata, lo ammetto, ma noto, con sorpresa, che il “leitmotiv” di molte delle notizie è proprio la donna. Sembra quasi che le mie riflessioni prendano forma, proiettandosi fuori dalla testa.

O magari, spero, finalmente le viene riconosciuto lo spazio che merita.

Elezioni USA: team di Joe Biden

Joe Biden e le sue donne

Già con la elezione di Joe Biden, avvenuta negli Stati Uniti lo scorso 3 novembre, si presagiva la riscossa femminile. Il neo presidente ha infatti scelto come membri del suo staff molte figure femminili.

E non mi riferisco solo a Kamala Harris, vice presidente eletta degli USA.

Ma anche a Jen O’Malley Dillon, manager della campagna di Biden, nominata vice capo dello staff; Dana Remus, parte del team legale della campagna Biden-Harris; Annie Tomasini, direttore delle operazioni dello Studio Ovale; Julie Rodriguez, direttore dell’Ufficio degli affari intergovernativi della Casa Bianca.

E molte altre. Persone con cui il presidente collabora da anni, di cui si fida. Donne appunto.

Oltre la politica, tanti sono gli ambiti in cui le donne spiccano per eccellenza.

Volutamente non cito come esempi quelli legati all’ambito medicale, che in tempi di Covid sono presenti ed attivi soprattutto nella ricerca.

E il 2021 sembra essere proprio l’anno della donna.

Mostre internazionali: Donne, le protagoniste

 

“Invitadas” Museo del Prado

Mi piacerebbe condividere con voi la notizia, che leggo sulla pagina online del magazine de “La Repubblica” “D” (l’adoro letteralmente). Trattasi di mostre internazionali programmate per l’anno 2021 tutte dal sapore femminile.

Innanzitutto va fatto un encomio ai musei, che hanno avuto la forza di reinventarsi, dando vita a mostre virtuali, nel periodo storico in cui il lockdown è diventato frequente quanto la pizza il sabato sera.

Comodamente seduti sul divano si può accedere ai grandi musei internazionali senza la necessità di un biglietto aereo.

Molti e interessanti gli appuntamenti previsti in questo nuovo anno a cui partecipare virtualmente, ma non solo.

Le first ladies degli Stati Uniti, National Portait Gallery,Washington

La National Portait Gallery di Washington celebra le premières dames che hanno fatto la storia d’America insieme ai loro consorti presidenti.

Una rassegna di oltre sessanta ritratti- dipinti, stampati o fotografici- dietro cui si nascondono ruoli, personalità, vite pubbliche e private delle inquiline della Casa bianca, da Martha Washington, nel 1789, fino a Melania Trump.

Percorribile virtualmente per intero, la mostra sarà attiva fino al 23 Maggio 2021.

“Invitadas” Museo del Prado

E’ la prima mostra fisica organizzata presso il Museo del Prado dalla sua riapertura: fino a Marzo 2021. Indaga la dimensione artistica femminile tra il 1830 ed il 1930 utilizzando 130 opere di loro realizzazione.

About time: fashion and duration, Costume Institute, The Met, New York

Il “The Met” di New York quest’anno ha modificato le date in conseguenza della pandemia, rinunciando al noto e sfarzoso Gala inaugurale.

A partire dalla prossima estate “The New Woman Behind the Camera”, 120 fotografe da tutto il mondo simbolizzano, attraverso la loro lente, l’ideale di Donna Nuova che ha preso forza un secolo fa ed i suoi sviluppi fino agli anni Cinquanta.

Dietro all’obiettivo troviamo l’italiana Tina Modotti, l’americana Berenice Abbott, la tedesca Gerda Taro, la messicana Lola Alvarez Bravo, l’austriaca Madame d’Ora. Tutte impegnate, non solo dal punto di vista tecnico.
Fino al 7 Novembre 2021.

E molti altri eventi ed iniziative tutti declinati al femminile.

Coco Chanel 

Coco Chanel: ritratto

E’ il 2021 l’anno della donna appunto, quello in cui si celebra anche il cinquantenario della morte di Coco Chanel, pseudonimo di Gabrielle Bonheur Chanel (Saumur, 19 agosto 1883 – Parigi, 10 gennaio 1971).

Il principale merito di questa donna straordinaria, con un’infanzia tutt’altro che agiata, è stato quello di aiutare il genere femminile a liberarsi da una serie di convenzioni ormai anacronistiche, regole strette e desuete.

Il lavoro della stilista partì dall’estetica e giunse all’anima, mentre le donne conquistavano, progressivamente, il diritto di voto e un ruolo centrale all’interno della società.

Movimento kutoo e le donne giapponesi

Vorrei infine citare una notizia di pochi giorni fa.

#kutoo rivoluzione femminista e cambio epocale

In Giappone il movimento kutoo ha riscosso grande sostegno da parte delle donne in carriera. La parola Kutoo è un mix di suoni simili tra la parola kutsu (che significa “scarpe”) e kutsuu (“dolore”).

No ai tacchi alti al lavoro e ad imposizioni relative al dress code per le donne.

Perché gli uomini giapponesi possono sentirsi liberi di non indossare la cravatta, mentre per le donne è caldeggiato l’uso dei tacchi in ufficio?

Ci troviamo di fronte ad un vero e proprio movimento femminista, sintomo di un cambiamento epocale in atto.

Conclusione

Il ruolo della donna nella società è sempre stato di fondamentale importanza.

Virginia Wolf affermava che “Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande donna“, riconoscendo l’importanza del genere femminile per il successo di quello maschile, ma destinandola ad un ruolo secondario.

Che il 2021 sia finalmente l’anno a partire dal quale si dirà che “Affianco ad ogni grande donna c’è sempre un uomo speciale“?

 

 

https://www.avvenire.it/mondo/pagine/il-teambiden-tutte-le-donne-del-presidente

https://d.repubblica.it/life/guida/mostre_2021_online_musei_mondo_virtual_tour_gallerie_arte_internazionale-4860153/

https://npg.si.edu/

https://www.museodelprado.es

https://www.protagonistadonna.it/donne-giapponesi-kutoo/

https://www.metmuseum.org/